Roma  28 marzo 2025 Newsletter  n° 85
Numero verde MalattieRare
 Editoriale   |   News   |   Eventi 

RaraMente

Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare.

Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it

editoriale


immagine editoriale
28 marzo 2025

Comunicare nella complessità delle malattie rare: la relazione al centro per promuovere resilienza, partecipazione e salute

A cura di Amalia Egle Gentile, Primo ricercatore, responsabile del Laboratorio di Health Humanities, Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità

La comunicazione tra professionisti sanitari, pazienti e familiari è parte integrante della cura. Ma cosa accade quando riguarda una condizione rara, spesso senza terapia risolutiva, invalidante, senza percorsi chiari e a volte anche senza nome? In ambito psicologico, la comunicazione è da sempre oggetto di studio: attività clinica e evidenze scientifiche mostrano sempre più chiaramente come non basti mettere al centro il paziente, dove prima era il medico. È la relazione a occupare quella posizione, come spazio dinamico in cui prendono forma bisogni, significati e risorse. Solo così si promuove un cambiamento epistemologico capace di accogliere la complessità.

La comunicazione, infatti, è inevitabile: “non si può non comunicare”, ricorda Watzlawick (1967). Anche il silenzio comunica. Ogni atto comunicativo è al tempo stesso contenuto e relazione: nel contesto della cura, ciò che viene detto ha un impatto diverso a seconda di come, quando e da chi viene detto. Riconoscerlo è il primo passo per una comunicazione più consapevole, capace di rispondere ai bisogni reali. In sanità, questo significa che, come si comunica, incide profondamente sulla qualità della cura, sull’aderenza e sulla fiducia. Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 sottolinea l'importanza di rafforzare le competenze relazionali e comunicative dei professionisti sanitari, come parte delle strategie per promuovere salute, equità e partecipazione.

Anche il concetto stesso di salute andrebbe ripensato. Se la definizione dell’OMS del 1948 – “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” – ha dato slancio alla considerazione del punto di vista dei pazienti, oggi sembra limitante, soprattutto per chi convive con una malattia rara o cronica. La definizione pubblicata sul British Medical Journal in un articolo del 2011, che intende la salute come capacità di far fronte alle sfide fisiche, psichiche e sociali, è più inclusiva e orientata alla resilienza. Una comunicazione efficace, fondata sulla relazione, può contribuire ad attivare queste risorse.

In tale direzione si colloca anche la medicina narrativa, metodologia basata sulle competenze comunicative, promossa dalle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale dell’Istituto Superiore di Sanità (2015): uno strumento accessibile a tutti i professionisti sanitari e alle associazioni di pazienti, purché accompagnato da una formazione adeguata.

Una comunicazione efficace è alla base di relazioni di cura fondate sulla fiducia reciproca. Il documento Health 2020 dell’OMS Europa (2013) sottolinea come il rafforzamento delle relazioni di fiducia tra cittadini e servizi sanitari, e la valorizzazione delle dimensioni culturali e sociali della cura, siano centrali per costruire sistemi sanitari più equi, resilienti e sostenibili.

Per questo, parlare di comunicazione medico-paziente oggi significa guardare oltre il binomio: serve un approccio sistemico, che coinvolga tutti i professionisti della cura e anche i familiari, integrando linguaggi diversi – parola, immagine, suono, movimento – come suggerisce l’approccio delle Health Humanities, che integra saperi scientifici, artistici e umanistici per promuovere salute.

Comunicare in modo efficace non è solo trasmettere informazioni: è prendersi cura, dentro una relazione.

news


FOCUS

28 marzo 2025


La storia del principe Frederik riaccende i riflettori sulle malattie mitocondriali, patologie che lasciano poco tempo

Una volta fatta la diagnosi, purtroppo, per la quasi totalità di queste patologie non esiste nessun rimedio efficace, nessuna cura che possa modificarne in maniera significativa il decorso

   continua a leggere   

CRONACHE RARE

28 marzo 2025


Simona, la bimba che è nata tre volte

Quella di Simona è la storia di una bambina nata tre volte. E di una mamma e un papà, Lisa e Roberto, che per assistere alla sua nascita prima e alle sue due rinascite poi hanno cambiato radicalmente vita

   continua a leggere   

DAL MONDO DELL'EDITORIA

28 marzo 2025


Il sorriso di Elena oltre la malattia, in un libro la sua lezione di vita

È un libro che parla di vita, di crescita e di amore: spicca il tema della forza, che ora non è solo per Elena ma per le altre persone con malattia rara

   continua a leggere   

NEWS FARMACI E SPERIMENTAZIONI

28 marzo 2025


Aifa approva la terapia per l'ipofosfatasia, un passo avanti per i pazienti

La rimborsabilità è prevista per i casi in cui la malattia insorga entro i sei mesi di età o, in caso di esordio più tardivo, se si manifesta in forma severa

   continua a leggere   

NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

28 marzo 2025


Nasce la Consulta delle malattie neuromuscolari, l'obiettivo è unire le forze per migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei pazienti

L'associazione si propone come obiettivo principale quello di connettere le consulte già attive a livello regionale, creando una rete forte e coesa che possa agire in modo sinergico per migliorare le politiche sanitarie e sociali relative alle malattie neuromuscolari

   continua a leggere   

NEWS DAI CENTRI DI DIAGNOSI E CURA

28 marzo 2025


La musicoterapia ad Alessandria: un aiuto contro la depressione post-partum e le malattie rare nei bambini

La musicoterapia secondo gli esperti può essere una risorsa importante per affrontare la depressione post-partum, un disturbo che colpisce molte donne dopo il parto. L'approccio terapeutico sembra essere particolarmente utile non solo per le mamme, ma anche per i neonati, poiché la musica ha un impatto positivo sullo sviluppo emotivo e sul benessere generale

   continua a leggere   

NEWS DAI CENTRI DI DIAGNOSI E CURA

28 marzo 2025


Progetto Dama, al via il Tavolo per le Linee Guida Nazionali sull'accoglienza delle persone con disabilità in ospedale

ll progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance ovvero Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità) rappresenta una rete di servizi e pratiche che mirano a garantire una qualità migliore dell'assistenza sanitaria per le persone con disabilità, in particolare quelle con disabilità intellettive, cognitive e relazionali

   continua a leggere   

eventi


28 marzo 2025


Roma

Disability Card, strumento di inclusione per le persone con disabilità


La Carta Europea della Disabilità diverrà realtà entro il 2028. A questo strumento è dedicato l'incontro presso il CNEL

   continua a leggere   

29 marzo 2025


Erice (Trapani)

Dalla ricerca all’applicazione clinica e terapie


Il congresso rappresenta un’opportunità di crescita professionale per tutti coloro che operano nel settore delle malattie rare

   continua a leggere   

29 marzo 2025


Genova (Hotel Mediterranee, Sala Lomellini, Via Lungomare di Pegli n 69)

“DEA" PIT STOP GENOVA La rete territoriale medica a confronto con la comunità AST


Scopo del convegno sarà creare una rete facilmente accessibile, attiva e sostenibile per gli operatori sanitari che trattano persone affette da Sclerosi Tuberosa Complessa

   continua a leggere   

29 marzo 2025 - 30 marzo 2025


Pavia

DCP e Kartagener: uno sguardo oltre l’orizzonte


Non si tratta solo dell'incontro annuale tra i membri dell'associazione: si parlerà anche di ricerca, stato dell'arte, diagnosi e cure della sindrome di Kartagener

   continua a leggere   

29 marzo 2025


Potenza (Sala Inguscio della Regione Basilicata in via Verrastro n. 9)

Focus su Malattie Rare: dalla Presa in Carico alla Cura”


Corso di formazione che dà diritto a cinque crediti formativi

   continua a leggere   

31 marzo 2025


online

Digital Cultural Welfare: il contributo del patrimonio storico, artistico e culturale per favorire la cittadinanza digitale


Il welfare culturale è un modello integrato di promozione del ben-essere e della salute delle persone e delle comunità che contribuisce anche all’empowerment delle persone con disabilità e/o con altre patologie

   continua a leggere   

2 aprile 2025 - 3 aprile 2025


Berlino

Global Disability Summit


Il terzo Global Disability Summit riunisce un'ampia varietà stakeholder per fare il punto sui progressi nell'inclusione delle persone con disabilità

   continua a leggere   

7 aprile 2025 - 8 aprile 2025


Bari (The Nicolaus Hotel, Via C. Agostino Ciasca 27)

IV Congresso Nazionale sulla Diagnosi e Cura della Sarcoidosi: La best practice


Il Congresso vede l’impegno dei maggiori esperti per affrontare il tema delle comorbidità cardiometaboliche, delle problematiche di ordine psico-sociale, dell’importanza della multidisciplinarietà e dello stato dell’arte sul percorso diagnostico-terapeutico 

   continua a leggere   

8 aprile 2025 - 8 aprile 2025


Roma - Hotel Nazionale (Piazza di Monte Citorio 131)

Malattie rare: il punto sullo screening neonatale


Scopo dell’evento è fare il punto sullo stato dell’arte dello SNE in Italia, esplorare il panorama europeo e sollecitare le Istituzioni a garantire al più presto l’aggiornamento del panel

   continua a leggere   

8 aprile 2025 - 9 aprile 2025


Genova - IRCCS Ospedale Policlinico San Martino (Largo R. Benzi, 10)

Gestione degli eventi critici tempo dipendenti in emergenza urgenza nelle malattie rare


L'evento è promosso dal Coordinamento della Regione Liguria per le patologie a bassa prevalenza

   continua a leggere   

9 aprile 2025


online

VALUTARE LA COMUNICAZIONE - I manuali ISS per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria


Nel corso del convegno online sarà presentata la metodologia per la costruzione dei manuali della comunicazione realizzati dall'ISS nei diversi ambiti sanitari

   continua a leggere   

10 aprile 2025 - 11 aprile 2025


Varsavia (Polonia)

Conference on 'Towards an EU action plan on rare diseases'


La conferenza rappresenta una tappa fondamentale negli sforzi in corso per definire una strategia europea efficace e completa sulle malattie rare

   continua a leggere   
Logo Ministero della Salute Logo Istituto Superiore di Sanita Logo Centro Nazionale Malattie Rare Logo Ipzs Logo Ipzs
Contatti    Crediti    Privacy    Note legali    Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Per non ricevere più la newsletter