Roma  30 gennaio 2025 Newsletter  n° 81
Numero verde MalattieRare
 Editoriale   |   News   |   Eventi 

RaraMente

Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare.

Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it

editoriale


immagine editoriale
30 gennaio 2025

Evento di apertura Giornata Malattie Rare 2025

A cura di Massimo Aquili, Ministero della Salute   



Era il 20 febbraio 2020. Cinque anni fa nasceva il portale www.malattierare.gov.it, per favorire “lo scambio di conoscenze, l’informazione autorevole, il dialogo con i malati rari e le loro famiglie”. La presentazione ufficiale nel corso dell’evento al Ministero della Salute “Malattie rare e istituzioni: insieme per la qualità dell’informazione”.

Realizzato dal Ministero della Salute insieme al Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e sviluppato dal Poligrafico e Zecca dello Stato con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, oggi il portale è uno strumento di informazione previsto dal Piano nazionale delle malattie rare. Offre notizie e banche dati consultabili per malattia dei centri di cura e diagnosi insieme alle associazioni di pazienti, in sinergia con il Telefono Verde Malattie Rare 800896949 dell’ISS.

Ha registrato nel 2024 oltre 850 mila visitatori diversi e oltre 37milioni di accessi. In crescita rispetto al 2023 di quasi 250 mila visitatori e di 8,8 milioni di accessi.

La newsletter “Raramente” correlata al portale, varata pochi mesi dopo in piena pandemia, nel novembre 2020, ha oltre 1300 iscritti e si avvale della collaborazione di UNIAMO, la Federazione italiana delle malattie rare, e dell’Ufficio stampa dell’ISS.

Il portale www.malattierare.it è frutto del lavoro di squadra e di collaborazione tra istituzioni e associazioni, ma non sarebbe stato possibile senza la passione e la dedizione al proprio lavoro all’IPZS di Luca Fornara, che ci ha lasciati troppo presto. Anche per lui, oggi, per la forza con cui ha voluto questo progetto, continueremo a lavorare e a offrire uno spazio istituzionale per parlare di queste malattie che, grazie all'impegno della comunità dei pazienti e di quella di medici e ricercatori, non sono più invisibili come vent'anni fa.

news


CRONACHE RARE

30 gennaio 2025


Eleonora e il suo Nicola, 13 anni e con la sclerosi tuberosa: la musica e i libri sono un rifugio

Eleonora, oggi referente dell’Associazione Sclerosi Tuberosa per le Marche, si dedica alla sensibilizzazione sulla patologia e al supporto agli altri genitori, che tiene conto anche della grande variabilità che accompagna il manifestarsi della malattia

   continua a leggere   

DAL MONDO DELL'EDITORIA

30 gennaio 2025


Malattia di Huntington e patologie neurodegenerative: una danza tra destino e speranza

Questo volume si inserisce nella cornice metodologica e operativa della Medicina Narrativa e raccoglie le esperienze vissute da pazienti e familiari colpiti dalla malattia di Huntington, offrendo una comprensione profonda e immediata di cosa significhi convivere con una patologia così invasiva

   continua a leggere   

NEWS DAL CNMR

30 gennaio 2025


Il Telefono verde malattie rare, una bussola per pazienti e caregiver

Il lavoro del TVMR è complementare e coordinato con quello degli sportelli informativi istituzionali dedicati alle malattie rare che ormai tutte le Regioni - seppure con caratteristiche diverse - hanno attivato  

   continua a leggere   

NEWS DAI CENTRI DI DIAGNOSI E CURA

30 gennaio 2025


La malattia rara non ferma l’amore tra Anna e Giovanni: dopo 45 anni si sposano in ospedale

Decidere di sposarsi in ospedale, nonostante le difficoltà logistiche ed emotive, dimostra una forza e un amore che vanno oltre le convenzioni

   continua a leggere   

NEWS

30 gennaio 2025


In 150 cantano per Matteo, portato via a 42 anni da una malattia rara

L’aspetto musicale a questa vicenda aggiunge una dimensione emotiva unica, dato che il canto ha il potere di comunicare emozioni che le parole spesso non riescono a esprimere

   continua a leggere   

NEWS DALL'EUROPA

30 gennaio 2025


Salute: 500 nuove diagnosi di malattie rare in EU con ri-analisi genetica

Il successo si deve all'European Consortium SOLVE-RD-Solving the Unsolved Rare Diseases, che riunisce oltre 200 ricercatori europei e canadesi con il coordinamento dell’Università di Tubinga, del centro medico universitario Radboud e del National Center for Genomic Analysis (CNAG) di Barcellona

   continua a leggere   

eventi


30 gennaio 2025


Roma, Ministero della Salute - Auditorium "Cosimo Piccinno" Lungotevere Ripa

Lancio della campagna Giornata delle malattie rare


Il 30 gennaio al Ministero della Salute il primo appuntamento della campagna di sensibilizzazione #UNIAMOleforze per la Giornata delle Malattie Rare 2025 

   continua a leggere   

30 gennaio 2025


online

Webinar: Results of the Rare Barometer Diagnosis Survey – how to use them in your advocacy work and actions!


In questo webinar, il team di Rare Barometer mostrerà come le proprie pubblicazioni sono state e potrebbero essere utilizzate per supportare le azioni di advocacy della comunità delle malattie rare

   continua a leggere   

30 gennaio 2025


online

How do pathologically and genetically diagnose FCD?


Webinar. organizzato da EPICARE, per ampliare le conoscenze su come diagnosticare la displasia corticale focale

   continua a leggere   

30 gennaio 2025 - 1 febbraio 2025


Torino

28° Congresso Patologia Immune e Malattie Orfane – Torino, 30 Gennaio – 1° Febbraio 2025 ‌


Accreditato per le professioni mediche è organizzato dal Prof. Dario Roccatello, Direttore del Centro di Coordinamento Interregionale Rete delle Malattie Rare Piemonte e Valle d'Aosta 

   continua a leggere   

1 febbraio 2025


Lecco

Le Distrofie dei Cingoli: parliamo di terapie


Grazie alla presenza dei massimi esperti italiani ed europei della malattia, il congresso si focalizzerà sia sulle sperimentazioni terapeutiche in atto, sia sulle terapie riabilitative e sui parametri tramite i quali identificare l’efficacia delle stesse

   continua a leggere   

3 febbraio 2025


online

L'Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins incontra la Dr. Michela Ori


Un’opportunità unica per fare il punto sull’andamento del progetto per la sindrome di Pitt-Hopkins finanziato da Telethon

   continua a leggere   

4 febbraio 2025 - 5 febbraio 2025


online

Virtual school on rare lung diseases 2025


Il corso presenta  le più recenti conoscenze e raccomandazioni sulla gestione delle malattie polmonari rare

   continua a leggere   

4 febbraio 2025


Roma (Sala Auditorium di AGENAS, via Toscana 12) e online

Presentazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina


AGENAS organizza un evento di approfondimento del contesto digitale in ambito sanitario nonché di presentazione della PNT

   continua a leggere   

4 febbraio 2025


Torino

Convegno per il RDD 2025 in collaborazione con il Coordinamento Malattie Rare Piemonte


Il 4 Febbraio a Torino l’evento di UNIAMO in collaborazione con il Coordinamento Malattie Rare Piemonte

   continua a leggere   

6 febbraio 2025


Meolo (Verona) - Palazzo Cappello

La forza nelle malattie rare: consigli d’autore


Iniziativa di sensibilizzazione aperta a tutta la cittadinanza per la Giornata delle Malattie Rare organizzato dal Comune di Meolo (Venezia) in collaborazione con ASLA


   continua a leggere   

7 febbraio 2025


Università di Verona (Aula Magna De Sandre, Policlinco G.B. Rossi)

Non la solita trombosi, non le solite terapie anticoagulanti


Il convegno, giunto alla VII edizione, affronta vari casi di diatesi protrombotica, che indica la predisposizione, congenita o acquisita nel corso della vita, che favorisce la formazione di trombi

   continua a leggere   

7 febbraio 2025


Venosa (Potenza)

RARO - CARO - FARO


Tre parole chiave per sintetizzare i temi che saranno affrontare in questo evento aperto alla comunità

   continua a leggere   

8 febbraio 2025


Bari

Nuovi orizzonti in fibrosi cistica e sindrome di Kartagener


Il Convegno, patrocinato da A.Ma.R.A.M. Aps/Ets, tratta di fibrosi cistica, discinesia ciliare primaria e sindrome di Kartagener a 360°

   continua a leggere   
Logo Ministero della Salute Logo Istituto Superiore di Sanita Logo Centro Nazionale Malattie Rare Logo Ipzs Logo Ipzs
Contatti    Crediti    Privacy    Note legali    Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Per non ricevere più la newsletter