| Roma 17 settembre 2024 | Newsletter n° 73 |
|
|
|
| Editoriale | News | Eventi |
RaraMente |
|
Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare. Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it |
editoriale |
|
|
17 settembre 2024
Il G7 disabilità, uno stimolo a rimettere al centro inclusione ed autodeterminazione, per tutti |
|
A cura di Annalisa Scopinaro, Presidente Federazione Italiana Malattie Rare - UNIAMO |
|
I prossimi 14-15-16 ottobre, ad Assisi, si svolgerà uno degli incontri previsti per il G7. Per la prima volta nella storia di questo importante Summit ci sarà un'intera sessione dedicata alle persone con disabilità e il loro pieno diritto di cittadinanza, con un confronto a livello mondiale. Dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a questo focus si vede come stiamo percorrendo, a passi a volte piccoli a volte più veloci, la strada che porta il tema della disabilità al centro dell’attenzione. Il focus del G7 è un segnale importante che non a caso viene dall’Italia, che è sempre stata molto attenta alle tematiche dell’inclusione e della garanzia dei diritti per le nostre comunità. Alcune giornate di incontri e discussioni non cambieranno improvvisamente la vita per nessuno. I problemi che dovremo affrontare, prima e dopo, rimarranno gli stessi. Ma l’effetto che questo tipo di azioni ha sul lungo periodo è di incrementare l’attenzione, i provvedimenti, di stimolare le discussioni e di far cambiare la mentalità attraverso un processo di stimolo continuo. Quando è stata approvata la Convenzione ONU si parlava ancora di handicappati. Siamo arrivati a sdoganare il concetto di persona, grazie a quel documento. I documenti si ottengono in anni di lavoro, di sottofondo e nascosto, da persone che si spendono perché alcuni concetti siano patrimonio comune e non ristretto a chi riflette sulle questioni. Un plauso quindi alla Ministro Locatelli che ha intessuto un fitto lavoro diplomatico per arrivare a questo importante traguardo e che sta continuando affinché l’esperienza italiana non rappresenti un'eccezione ma diventi la regola. Questo G7 non sarà probabilmente risolutivo per questioni concrete, ma spingerà un sistema nella direzione che noi tutti auspichiamo: una emersione sempre più decisa dall’invisibilità, una considerazione sempre più piena della persona, a prescindere dalle sue abilità e/o dis-abilità. Il diritto all’autodeterminazione, il diritto di parola, il diritto di una vita piena e appagante per tutti, persone con disabilità comprese. Dall’integrazione scolastica a quella lavorativa, passando per quella nello sport e prendendo in considerazione anche la fruizione del tempo libero. Tematiche che vorremmo vedere discusse e approfondite in tutti gli ambiti della vita civile e sociale. E che acquisiranno un peso se affrontate durante un incontro mondiale come quello di Assisi. Un momento che ricorderemo sicuramente negli anni a venire. Sarà bello poterne essere testimoni. Per poter favorire la partecipazione di tutti, il primo giorno sono previsti interventi direttamente dalla piazza principale di Assisi, con grandi schermi anche sulla piazza superiore. L’evento sarà accessibile alle varie disabilità. Per aumentare la visibilità saranno previsti anche degli stand sulla via principale, anche se al momento ci sono alcuni problemi tecnici specialmente relativi alla sicurezza. Molte nostre Associazioni hanno manifestato l’intenzione di essere presenti. Sarà un importante segnale per sottolineare come per la nostra comunità di persone con malattie rare la disabilità sia un tema che si somma a quello della salute. Il secondo giorno ci saranno incontri a porte chiuse, uno dei quali riservato ai rappresentanti dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità di cui Uniamo si onora di far parte. Sarà l’occasione per poter presentare un documento, discusso a livello europeo da moltissimi rappresentanti di pazienti e associazioni con la mediazione di Eurordis, che condensa le richieste che la comunità delle persone con malattia rara vuol fare ai governanti. Il documento sarà reso pubblico e disponibile anche sul sito di UNIAMO a breve. |
news |
FOCUS |
|
17 settembre 2024 L’ADHD, un disturbo complesso. Il ruolo delle associazioni nel sollevare le famiglie da frustrazioni e solitudineIn Italia, su una popolazione in età scolastica di 5.946.987 studenti, ben 446.024 sono affetti dal disturbo, mentre per quanto riguarda gli adulti il numero si attesta circa 1.248.000 persone |
| continua a leggere |
CRONACHE RARE |
|
17 settembre 2024 Antonella Celano (APMARR), “il nostro lavoro per migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattie reumatologiche”Per tutti, rari e non, le problematiche sono simili: liste d’attesa lunghe per le visite specialistiche, accesso spesso difficile alle cure, un rapporto medico-paziente da potenziare e talvolta migliorare |
| continua a leggere |
DAL MONDO DELL'EDITORIA |
|
17 settembre 2024 ‘Rara’, la convivenza di Eleonora con la sindrome di Behçet, tra ironia e coraggioIl volume racconta alcuni momenti di otto anni difficili e caratterizzati da sintomi senza un’apparente spiegazione prima di poter dare un nome alla malattia, nei quali Eleonora deve anche ricorrere all’ausilio della sedia a rotelle |
| continua a leggere |
NEWS |
|
17 settembre 2024 Al via Globuli Rosa, un progetto dedicato alle donne per incentivarle a donare il sangueIn Italia le donne donano meno sangue rispetto ad altri Paesi europei: rappresentano solo il 33,7% del totale dei donatori del nostro Paese |
| continua a leggere |
NEWS DALL'EUROPA |
|
17 settembre 2024 Al via ERDERA, progetto per il coordinamento della ricerca in Europa sulle malattie rareTra gli oltre 170 partner ed esperti in materia di malattie rare, c’è l’ISS, con il coordinamento di Claudio Carta, primo ricercatore del CNMR |
| continua a leggere |
NEWS |
|
17 settembre 2024 Ad Ancona un evento extra G7 Salute dedicato alle malattie rareNel corso dell’incontro, organizzato dall'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (AOUM) in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), esperti del settore discuteranno nuove strategie nazionali e regionali per migliorare la qualità delle cure per le malattie rare |
| continua a leggere |
eventi |
|
17 settembre 2024 Presentazione progetto “TUTTINCLUSI”Nuovo progetto dell’ANFFAS Nazionale, con cui si intende contribuire al raggiungimento dell’“Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 10” (“Ridurre le ineguaglianze”) dell’Agenda ONU 2030 |
| continua a leggere |
|
17 settembre 2024 - 17 settembre 2024 RomaLa visione italiana sulle terapie avanzate. Presentazione del RetreAT Proposal EssayVerrà illustrato il “RetreAT Proposal Essay", documento di sintesi del lavoro svolto dagli esperti nel tracciare obiettivi, sfide e criticità nel campo delle terapia avanzate |
| continua a leggere |
|
18 settembre 2024 - 21 settembre 2024 Lubiana (Slovenia)EuroDysmorpho 2024
34esimo incontro europeo dedicato alla dismorfologia
|
| continua a leggere |
|
18 settembre 2024 - 18 settembre 2024 onlineWebinar: Enhancing Accessibility in Physical and Digital SpacesEsperti di accessibilità illustreranno strategie innovative per rendere gli ambienti di vita più inclusivi per le persone con malattie rare |
| continua a leggere |
|
18 settembre 2024 - 18 settembre 2024 NapoliThe Ballad of Human MutationsA Napoli dal 18 settembre all'11 ottobre 2024 |
| continua a leggere |
|
19 settembre 2024 onlineERN-EuroBloodNet Topic on Focus: von Willebrand DiseaseSi svolge il 19 settembre alle 17.30 il webinar di ERN-EuroBloodNet sulla VWD |
| continua a leggere |
|
19 settembre 2024 - 21 settembre 2024 Le malattie rare pediatriche - Non isoliamo le malattie rareQuesta prima edizione si svolgerà a Cagliari, con i presidenti Salvatore Savasta e Vassilios Fanos. Posti disponibili: 150 |
| continua a leggere |
|
20 settembre 2024 - 20 settembre 2024 onlineBuona crescita = Buona salute. L’importanza della crescita del bambinoSi celebra il 20 settembre la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Crescita dei Bambini. Per l'occasione AFaDOC organizza un evento online |
| continua a leggere |
|
20 settembre 2024 - 20 settembre 2024 San Giorgio a Cremano (Napoli)Arte come malattia raraUna mostra di opere d’arte per sensibilizzare sulle malattie rare e raccogliere donazioni in favore della ricerca. Fino al 29 settembre a San Giorgio a Cremano |
| continua a leggere |
|
20 settembre 2024 - 21 settembre 2024 RomaSindrome di Pitt-Hopkins, aggiornamento su diagnosi, ricerca e assistenzaIn occasione del “Pitt-Hopkins Awareness Day” vengono celebrati i 10 anni dell'Associazione |
| continua a leggere |
|
20 settembre 2024 Neuropalliative care - In memoria del Marchese Giulio SacchettiOrganizzato dalla Fondazione Vidas, Formazione in Cure Palliative |
| continua a leggere |
|
21 settembre 2024 Diagnosi, Meccanismi e Trattamento delle Microangiopatie Trombotiche con particolare riferimento alla Sindrome Emolitico UremicaOrganizzato dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS in collaborazione con l'ASST Papa Giovanni XXIII, Ospedale di Bergamo |
| continua a leggere |
|
25 settembre 2024 - 28 settembre 2024 Kansas City, Missouri (USA)Global Genes Week in Rare
Quattro giorni di eventi sulle malattie rare, condivisione e networking
|
| continua a leggere |
|
26 settembre 2024 - 27 settembre 2024 Arcispedale S. Anna, Cona (Ferrara)Convegno "Le parole che curano. Linguaggio poetico tra cura, cultura e prevenzione"L'evento si inserisce all'interno del programma Scuola che promuove Salute in Emilia Romagna del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL di Ferrara |
| continua a leggere |
|
27 settembre 2024 - 28 settembre 2024 Roma, ospedale Bambino Gesù, sede San Paolo - Auditorium Valerio NobiliNeurofibromatosi tipo 1: dalla diagnosi alla terapia, aggiornamenti su una patologia rara ma non troppoIncontro di formazione per condividere le più recenti acquisizioni nell’ambito della ricerca e della clinica |
| continua a leggere |
|
27 settembre 2024 - 28 settembre 2024 Roma, Città dell'Altra EconomiaIl CNMR alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024Due, in particolare, i progetti presentati: “Citizen science per migliorare la qualità di vita delle persone con malattie rare” e “Arte per la salute!” |
| continua a leggere |
|
27 settembre 2024 - 30 settembre 2024 Grosseto (Toscana)12° Meeting Nazionale delle Famiglie Dravet Aggiornamenti medico-scientifici, condivisione di esperienze, occasione di relax |
| continua a leggere |
|
28 settembre 2024 Reggio Emilia, via Flavio Gioia 5Inauguriamo Casa Gioia!Casa Gioia è un centro ABA (Applied Behaviour Analysis) in cui vengono progettati servizi dedicati a bambini, adolescenti e giovani adulti con disabilità cognitive e autismo |
| continua a leggere |
|
30 settembre 2024 - 30 settembre 2024 “Passeggiata inclusiva – Il Mondo che vorrei”"Pedalata inclusiva" per sensibilizzare sul tema della disabilità e delle barriere architettoniche |
| continua a leggere |
|
|
| Contatti Crediti Privacy Note legali | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
| Per non ricevere più la newsletter |