Roma 21 giugno 2023 | Newsletter n° 57 |
|
|
Editoriale | News | Eventi |
RaraMente |
Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare. Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it |
editoriale |
|
21 giugno 2023
L'editoriale del Direttore |
di Mirella Taranto - Capo Ufficio stampa ISS |
Con l’approvazione del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026, il Portale www.malattierare.gov.it e la nostra newsletter “RaraMente”, espressamente richiamati dal Piano tanto atteso, ancor di più rappresentano uno strumento di “aggiornamento sistematico dell’informazione” rivolto “all’intera comunità coinvolta nelle malattie rare”. La centralità dei malati rari, delle loro famiglie, delle associazioni resta immutata. Anzi si può dire che anche in questo passaggio viene riconosciuta a pieno titolo la progettualità che ha animato sia la realizzazione del Portale sia la fondazione della newsletter, per la quale la collaborazione con UNIAMO, con noi dal primo numero, rappresenta e continuerà a rappresentare un valore aggiunto. Inizia quindi una nuova stagione nella quale questo progetto riparte in linea con nuove esigenze, a cominciare da quella, richiesta nel Piano, di riservare un maggiore spazio a ciò che accade oltre confine e di radicare maggiormente l’informazione nel contesto internazionale. Il valore dell’informazione nelle malattie rare è davvero peculiare. Si pensi, per esempio, a una delle frontiere più importanti su cui si gioca questa sfida: le malattie senza diagnosi, quelle che lasciano i pazienti soli in un labirinto nel quale non possono neanche nominare il dolore che li affligge. Dare nome, nominare, non è banale. È per tutti, anche quando non c’è terapia risolutiva, comunque, il principio di un viaggio che quando comincia per questi pazienti appare senza meta. Ed è proprio lì, in quel labirinto, che la rete diventa essenziale, imprescindibile. È lì, infatti, il valore più alto della comunicazione, quello di condividere l’informazione perché cresca la capacità di orientarsi, di scegliere. RaraMente ha oggi due nuovi coordinatori e uno spazio fisso dedicato alle news provenienti da tutto il mondo in modo da accogliere al suo interno la richiesta di internazionalizzazione formulata nel Piano. Da oggi in avanti, inoltre, la newsletter sarà pensata maggiormente in chiave di approfondimento. Ci sarà un maggior numero di interviste e vogliamo dedicare spazio per l’accoglienza di testimonianze oltre che di pazienti, anche dei loro familiari, di caregiver, di operatori, di clinici e ricercatori poiché siamo convinti che una galleria di esperienze offerte a una comunità che chiede visibilità e voce sia un altro modo di informare e di spezzare il cerchio dell’isolamento in cui ognuno si sente prigioniero quando manca il confronto. Più interviste, più storie, più Europa e più mondo. Tanta strada è stata fatta in questi anni e la comunicazione è stata uno dei veicoli fondamentali che hanno aiutato a fare della comunità delle persone con malattia rara e dei loro familiari una comunità forte, consapevole, presente e autorevole. Le giornate di sensibilizzazione, i festival, i convegni, la promozione dello spazio sui media, sono stati tutti elementi che hanno contribuito nel tempo a dare voce a istanze che oggi sono riconosciute e chiare agli occhi di tutti. Si tratta ora di dare corpo a quella voce, di fare in modo che questi tre anni, questi stanziamenti, le azioni descritte nel Piano, servano a consolidare queste reti e a disegnare progettualità concrete in grado di cambiare non solo il modo di guardare alle malattie rare ma anche la vita quotidiana dei malati. E’ dunque un rinnovato impegno che vogliamo portare avanti ringraziando fin da ora Uniamo, i responsabili scientifici dell’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e tutto il Centro nazionale per le malattie rare. Un grazie speciale, infine, al precedente coordinamento redazionale che ci ha portati fin qui a consolidare un prodotto editoriale riconosciuto e apprezzato in questa comunità. |
news |
FOCUS |
21 giugno 2023 Lo screening neonatale diventa più forte grazie al nuovo Piano Nazionale Malattie Rare
Abbiamo rivolto tre domande ad Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’ISS e Coordinatore del Centro di Coordinamento sugli Screening neonatali (CCSN)
|
continua a leggere |
NEWS |
21 giugno 2023 Il viaggio di Oliviero e Matteo, dalle corsie degli ospedali alla tastiera di un pianoforte
Nasce la nuova rubrica "Cronache Rare"
|
continua a leggere |
NEWS DALLE ASSOCIAZIONI |
21 giugno 2023 Al via il nuovo questionario di Eurordis sullo screening neonatale: la fotografia del progetto in collaborazione con Screen4care
L’obiettivo è raccogliere informazioni provenienti da chi ha a che fare quotidianamente con le varie patologie e chiedendo di immaginare come sarebbe cambiata la loro vita se fosse stato disponibile uno screening in età neonatale o infantile
|
continua a leggere |
NEWS DAL MONDO |
21 giugno 2023 Distrofia Facio-scapolo-omerale (FSHD): l’espressione del gene DUX4 coinvolto nell’insorgenza della malattia
La correlazione è stata dimostrata da due diversi studi, uno cinese e uno italiano, pubblicati, rispettivamente, sulla rivista dell’American Academy of Neurology e sull’International Journal of Molecular Sciences
|
continua a leggere |
NEWS |
21 giugno 2023 Intelligenza artificiale e malattie rare: pubblicato un report sulle patologie che hanno beneficiato del Machine Learning a scopo terapeutico
Oltre a una storia dei rapporti tra malattie rare ed IA, lo studio riporta uno schema ricapitolativo delle applicazioni e dei vantaggi dell’impiego del cosiddetto Machine learning per le malattie rare
|
continua a leggere |
NEWS |
21 giugno 2023 Per le donazioni di sangue e plasma un 2022 tra luci e ombre
Le Associazioni di volontariato e dei pazienti fanno un lavoro indispensabile promuovendo iniziative di sensibilizzazione e giornate di raccolta sangue: l’autosufficienza deve rappresentare un obiettivo comune
|
continua a leggere |
eventi |
20 giugno 2023 - 21 giugno 2023 Incontri Ravvicinati: a Roma il primo congresso nazionale sulla malattia rara Syngap1 in occasione della Giornata mondiale
Uno spazio di incontro tra le famiglie delle persone con la malattia ed esperti nel campo della ricerca e della clinica, personale sanitario e della riabilitazione, educatori e docenti di sostegno
|
continua a leggere |
21 giugno 2023 - 21 giugno 2023 21 giugno - Giornata Mondiale sulla SLA
Tante le iniziative promosse da AISLA, che quest'anno compie 40 anni, per celebrare questo Global day promosso a livello mondiale dall'’International Alliance of ALS/MND Associations
|
continua a leggere |
21 giugno 2023 Crigler-Najjar Day
Creato e lanciato dall’Associazione Francese dei pazienti CN nel 2017, ormai celebrato in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza del pubblico e del mondo accademico su questa rara sindrome
|
continua a leggere |
22 giugno 2023 Rare Chromosome & Gene Disorder Awareness Day
Una giornata per celebrare, educare e informare.
|
continua a leggere |
22 giugno 2023 - 22 giugno 2023 Sala Cristallo dell’Hotel NazionaleMIASTENIA GRAVIS: Gestione e Bisogni di una malattia rara spesso non compresa
Ad aprire l’evento il Sottosegretario di Stato Marcello Gemmato e l’introduzione della Presidente di UNIAMO Annalisa Scopinaro
|
continua a leggere |
24 giugno 2023 Sclerodermia: Specialisti e professioni sanitarie a confronto
Evento organizzato in per la Giornata mondiale della Sclerodermia promossa dalla Federation of European Sclerodermia Associations
|
continua a leggere |
25 giugno 2023 - 25 giugno 2023 Progetto Musica e Salute
Omaggio musicale al maestro Ennio Morricone in favore dei Centri Clinici Nemo
|
continua a leggere |
30 giugno 2023 - 1 luglio 2023 Malattie rare ed autoimmunità
Evento organizzato AMAR - Associazione Malattie Autoimmuni Rare ODV
|
continua a leggere |
|
Contatti Crediti Privacy Note legali | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
Come cancellare l'iscrizione |