Roma  29 settembre 2025 Newsletter  n° 95
Numero verde MalattieRare
 Editoriale   |   News   |   Eventi 

RaraMente

Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare.

Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it

editoriale


immagine editoriale
29 settembre 2025

Una stagione autunnale ricca di sfide per i malati rari

A cura di Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare  

L’inizio dell’autunno segna la ripresa delle attività dopo la pausa estiva.

In Parlamento si aprono le consultazioni sulla Legge di Bilancio.

Le malattie rare, pur ben tutelate nel complessivo, non hanno in questi anni goduto di particolari finanziamenti, tanto da poterli contare sulle dita di una sola mano: il primo finanziamento che ha accompagnato il DM 279/2001, i fondi dedicati allo Screening Neonatale Esteso (che arrivano però indistinti nel tesoretto regionale), i fondi per la ricerca previsti nel PNRR (50 milioni di euro) e quelli dedicati al finanziamento del secondo Piano Nazionale Malattie Rare (50 milioni divisi in due annualità).

Una delle sfide è quindi quella di riuscire ad ottenere finanziamenti che possano assicurare almeno alcune progettualità che la nostra comunità considera prioritarie: la transizione, ancora utopia per tutte le persone che non hanno un trattamento farmacologico; l’assistenza domiciliare ad alta intensità di cura cucita sui bisogni della famiglia; la presa in carico multidisciplinare “vera” o, infine, un vero e proprio programma per le persone ancora non diagnosticate.

Il nostro Paese ha molto legiferato, rispetto al resto dell’Europa, sulle malattie rare, attendiamo ora la piena attuazione delle leggi esistenti (dall’aggiornamento del panel SNE ai decreti attuativi della L. 175/2021) e la messa a terra in maniera tangibile del Piano Nazionale Malattie Rare. I cambiamenti sono lenti, spesso impercettibili, e altrettanto spesso non hanno una ricaduta pratica e immediata sulla vita delle persone.

Occorre anche per questo dare qualche segnale tangibile, immediato, concretissimo, per poter sollevare almeno in parte il carico di fatica che le nostre famiglie affrontano giorno dopo giorno.

Inoltre, la ripresa della scuola ha di nuovo sottolineato alcune specificità per i nostri bambini e ragazzi. Il mancato riconoscimento INPS di alcune malattie rare fa sì che non si facciano accomodamenti ragionevoli nella loro gestione scolastica; la somministrazione di farmaci a scuola è sempre un problema da risolvere invece che una prassi; facciamo anche i conti con una mancanza generale di sensibilizzazione sulla fragilità della salute di bambini immunodepressi, oncologici, affetti da patologie anche croniche. E quindi in generale si mandano a scuola figli (normalmente sani) ancora malati o non perfettamente guariti dall’influenza o altri mali di stagione, ansiosi di riprendere le attività ordinarie ma dimenticandosi che così si va ad impattare sulla salute di altri bambini molto più soggetti a malattie, ricadute e aggravamenti.

Il Testo Unico della Farmaceutica, annunciato dal Ministro Schillaci qualche giorno fa e portato avanti con caparbietà dal Sottosegretario Gemmato, potrebbe risolvere alcuni dei nodi di sistema che si sono stratificati insieme alle tante leggi che regolano questo settore. Una grande opportunità, quindi, di semplificazione e riorganizzazione del sistema di approvazione ed erogazioni dei farmaci, rispetto alla quale è opportuno che tutti possano riflettere e proporre, stando attenti a non creare altre disfunzionalità, seppur non intenzionalmente.

Partita anche la Rete di Portatori di interesse HTA di Agenas, che riunisce tutti gli stakeholders interessati direttamente all’argomento: un bel banco di prova da un lato per la partecipazione attiva e dall’altro per la sistematizzazione di tutte quelle attività che dovrebbero, gradualmente e in ottemperanza al Regolamento europeo, rendere più puntuale, economica e inclusiva di tutti i punti di vista - anche rispetto al miglioramento di qualità di vita - la valutazione di ausili e trattamenti.

In chiusura, una nota importante: non è stato ancora approvato il Decreto Lea che prevede il riconoscimento di nuove malattie rare, l’introduzione di prestazioni legate alla diagnosi e altri aggiornamenti rilevanti. Inoltre, il Tar del Lazio ha sospeso l’entrata in vigore del nuovo Nomenclatore Tariffario approvato a dicembre, atteso da otto anni e collegato agli aggiornamenti Lea del 2017.

news


FOCUS

29 settembre 2025


Zia Caterina ha una malattia rara ma il suo taxi solidale che sa di casa è ancora attivo per i bambini malati

Questa donna che sembra non fermarsi mai è sempre alla ricerca di nuovi progetti per i ‘suoi bambini’ e ha realizzato da poco anche le uscite in barca a vela, per offrire momenti di evasione nei percorsi di follow up oncologico sotto lo stretto controllo dei medici

   continua a leggere   

CRONACHE RARE

29 settembre 2025


Quando la forza diventa strada, Jenny e i traguardi in bici con una malattia rara

I traguardi sportivi, di altissimo livello, sono arrivati inevitabili e un anno chiave è stato il 2015. In  quell’anno, infatti, è arrivata la prima medaglia internazionale, un sogno quasi sfumato a causa di un incidente stradale, ai Mondiali di Nottwil (Svizzera) e il ritiro a cui ha preso parte con campioni del calibro di Alex Zanardi.

   continua a leggere   

DAL MONDO DELL'EDITORIA

29 settembre 2025


Quando un bambino con esigenze speciali va dal dentista, un volume fa da bussola per gli odontoiatri

Il manuale affronta tutte le diverse fasi: dalla prima visita, per la quale va stimolato un immaginario positivo già dalla sala d’attesa che preveda il controllo del tono della voce e tecniche di distrazione, fino all’anestesia, all’impianto di protesi e impianti e alla traumatologia dentale

   continua a leggere   

NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

29 settembre 2025


“Da rara a riconosciuta”: ancora possibile fino al 17 ottobre compilare un questionario sul ritardo diagnostico

L’iniziativa vuole fotografare la situazione attuale in Italia, evidenziando i tempi, gli ostacoli e i percorsi che portano (troppo spesso con difficoltà) a una diagnosi corretta

   continua a leggere   

NEWS FARMACI E SPERIMENTAZIONI

29 settembre 2025


Spring Seed Grant 2025: sei nuovi progetti per le malattie genetiche rare

Giunto alla sua decima edizione, lo Spring Seed Grant si conferma un modello virtuoso di collaborazione tra comunità scientifica e società civile

   continua a leggere   

NEWS DALL'EUROPA

29 settembre 2025


Quanto conosci le European Reference Network (ERN)?

Partecipa al questionario di Jardin

   continua a leggere   

NEWS DAL CNMR

29 settembre 2025


Torna il contest “Rare reels: Pegaso goes digital”, un reel per raccontare le malattie rare

Per partecipare occorre creare dei reels (brevi video di 15-30 secondi) per sensibilizzare i giovani sul tema delle malattie rare

   continua a leggere   

NEWS DAL CNMR

29 settembre 2025


Registri di patologia per le malattie rare: al via un corso di formazione Iss

L’iniziativa si concentra sul ruolo dei registri di patologia come strumenti fondamentali per la ricerca clinica e preclinica, la diagnosi precoce e la gestione terapeutica delle malattie rare, con particolare attenzione alle atassie pediatriche e, in particolare, all’atassia teleangectasia

   continua a leggere   

eventi


29 settembre 2025


Camera dei Deputati - Sala Giacomo Matteotti Piazza del Parlamento, 19 - Roma

Il PDTA per la Sclerodermia - Sclerosi Sistemica approvato dalla Regione Lazio. Quali i benefici per i pazienti?


As.Ma.Ra Onlus propone un incontro per celebrare un obiettivo promosso un anno fa e finalmente raggiunto: il PDTA della Sclerodermia – Sclerosi Sistemica

   continua a leggere   

1 ottobre 2025 - 2 ottobre 2025


San Giovanni Rotondo (Foggia)

Dalla Clinica alla Ricerca Neurologica, nel Sollievo della Sofferenza


Il congresso si propone come opportunità di aggiornamento, dibattito e collaborazione, nell’ottica di promuovere consapevolezza, assistenza e nuove prospettive di ricerca nelle malattie neurologiche

   continua a leggere   

1 ottobre 2025


online

Biotech Week: Genetica e Screening Neonatali, quali opportunità?


Screening neonatale genetico: una nuova frontiera che può cambiare la vita di tanti bambini e famiglie. Ma insieme alle opportunità emergono anche domande importanti

   continua a leggere   

2 ottobre 2025


online

“Aggiornamenti su Vamorolone


L’incontro online offrirà informazioni aggiornate su questo farmaco innovativo e sul suo percorso di accesso in Italia

   continua a leggere   

3 ottobre 2025 - 4 ottobre 2025


Foggia - Hotel Residence Il Porto di Mattinata

Nuovi Orizzonti in Pneumologia


Due giornate di alta formazione e sensibilizzazione, dedicate  a medici chirurghi di area interdisciplinare. Previsti 11 crediti ECM

   continua a leggere   

3 ottobre 2025 - 4 ottobre 2025


San Giovanni Rotondo (FG

15° Congresso Annuale Hepatology in Progress


La tavola rotonda inaugurale porrà particolare attenzione all’impatto che la ricerca scientifica ha avuto e continua ad avere nel nostro Paese, con un focus sul percorso che porta i farmaci dalla sperimentazione alla reale disponibilità per i pazienti

   continua a leggere   

4 ottobre 2025


Brescia – Centro Paolo VI (Via G. Galini 30)

Demenza Frontotemporale: riconoscere, curare e accompagnare


Meno conosciuta dell’Alzheimer, la demenza frontotemporale è una malattia neurodegenerativa ad esordio precoce, caratterizzata da cambiamenti comportamentali, disturbi del linguaggio e gravi ripercussioni sul piano delle relazioni sociali

   continua a leggere   

4 ottobre 2025


Polo Congressuale Le Benedettine, Pisa

Vivere il Behçet” – Congresso Nazionale sulla Malattia di Behçet


Una giornata intensa dedicata a informazione scientifica, condivisione e networking, con esperti nazionali e ospiti internazionali

   continua a leggere   

5 ottobre 2025 - 7 ottobre 2025


Torino

World Summit on Accessible Tourism


Uno dei principali eventi internazionali nel campo del turismo accessibile

   continua a leggere   

6 ottobre 2025 - 10 ottobre 2025


Uppsala Konsert & Kongress (Svezia)

GA4GH 13a Plenaria


L'evento riunisce organizzazioni e iniziative della comunità della genomica sulle problematiche relative alla condivisione dei dati

   continua a leggere   

7 ottobre 2025 - 9 ottobre 2025


Roma

Eventi per la Giornata mondiale della sindrome di PANS/PANDAS


Una tre giorni di eventi di sensibilizzazione e approfondimento in occasione della Giornata mondiale del 9 ottobre

   continua a leggere   

8 ottobre 2025


Napoli

Natividigitali! Accessibilità per tutti. Nessuno escluso!


Un corso gratuito per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, insegnando loro a utilizzare in autonomia dispositivi digitali come smartphone e tablet

   continua a leggere   

10 ottobre 2025 - 11 ottobre 2025


Napoli

3rd Annual Meeting SIIAM - AI per la medicina italiana: navigare tra innovazione, sviluppo e pratica clinica


Il terzo Annual Meeting della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina offre ai partecipanti di navigare tra governance sanitaria, innovazione, sviluppo e pratica clinica

   continua a leggere   

10 ottobre 2025


Napoli

Vite sospese - un viaggio tra fragilità e forza


In occasione della Giornata della salute mentale, viene presentato il libro "Vite sospese", la storia di un uomo che ha vissuto in prima persona il dolore e le sfide legate alla malattia di Huntington

   continua a leggere   

10 ottobre 2025 - 11 ottobre 2025


RARE.F.ACT – Percorso di Form-AZIONE per le Patologie Rare Polmonari


L'evento prevede 11 crediti formativi ECM

   continua a leggere   

11 ottobre 2025


Roma

104 modi di amare. La sessualità e l’affettività delle persone con disabilità


Insieme a esperti, attivisti, e professionisti, si parlerà di come riconoscere e sostenere il diritto all’espressione affettiva e sessuale delle persone con disabilità

   continua a leggere   

11 ottobre 2025


Le cardiomiopatie aritmogene


L'evento è organizzato in occasione del 25° anniversario dalla Fondazione Geca Onlus-Giovani e Cuore Aritmico Onlus

   continua a leggere   

11 ottobre 2025


online

Convegno online "I segni nella mente: Arte, Infiammazione cerebrale e prevenzione nella PANS"


Il convegno esplora la PANS da una prospettiva multidisciplinare, un viaggio tra scienza e creatività, per offrire nuove chiavi di lettura e di intervento a medici, operatori sanitari, educatori e famiglie

   continua a leggere   
Logo Ministero della Salute Logo Istituto Superiore di Sanita Logo Centro Nazionale Malattie Rare Logo Ipzs Logo Ipzs
Contatti    Crediti    Privacy    Note legali    Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Per non ricevere più la newsletter