| Roma 24 ottobre 2024 | Newsletter n° 75 |
|
|
|
| Editoriale | News | Eventi |
RaraMente |
|
Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare. Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it |
editoriale |
|
|
24 ottobre 2024
Le regole d’oro per prevenire le malattie respiratorie in autunno e inverno |
|
A cura di Fortunato "Paolo" D'Ancona, dirigente di ricerca del Dipartimento di Malattie Infettive, reparto di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici (Epi), Istituto Superiore di Sanità |
|
La prevenzione delle malattie respiratorie acute è un aspetto fondamentale, soprattutto per i soggetti più fragili come gli anziani con patologie croniche o per chi soffre di una malattia rara. Pur considerando la “galassia” delle diverse patologie e delle diverse condizioni cliniche, non è infrequente per questo soggetti avere un sistema immunitario più fragile, una condizione che li rende più suscettibili a infezioni, o che, in seguito a una malattia acuta, può aggravare il loro stato di salute. Ma è possibile fare per ridurre il rischio di ammalarsi durante la stagione fredda? Non c’è una singola “ricetta magica” che va bene per tutti e per ogni condizione, ma vi è una serie di importanti misure da tenere a mente e da considerare di applicare in accordo con il proprio medico, che conosce lo stato di salute del paziente. Sono misure che valgono per tutti ma che sono ancora più importanti per coloro che sono più vulnerabili. Igiene delle mani: un gesto semplice, ma potente Lavarsi le mani è una delle cose più facili che possiamo fare per prevenire le infezioni respiratorie. I virus si diffondono facilmente, soprattutto attraverso il contatto con superfici contaminate o persone infette. Basti pensare a tutte le superfici che tocchiamo ogni giorno, come maniglie, pulsanti o carrelli della spesa. È sufficiente lavarsi le mani spesso con acqua e sapone per almeno 40 secondi o utilizzare un gel igienizzante specifico per le mani a base alcolica per 20-30 per ridurre notevolmente il rischio di contrarre virus attraverso il contatto. Vaccinarsi: una protezione efficace Le vaccinazioni sono un ottimo modo per difendersi dalle malattie respiratorie. Per chi ha una malattia rara, vaccinarsi contro l'influenza e lo pneumococco può fare una grande differenza. A questi vaccini, si è aggiunto più recentemente anche quello contro il COVID-19, disponibile ormai annualmente in formulazione aggiornata; inoltre è stato recentemente autorizzato all’immissione in commercio anche in Italia un vaccino per l’adulto per la protezione del virus respiratorio sinciziale, altro agente responsabile di malattia respiratoria acuta; questo vaccino, pur non essendo ancora nel calendario delle vaccinazioni raccomandate e gratuite in Italia, è stato raccomandato in alcuni Paesi europei ed extra europei e, in Italia, da alcune società scientifiche per gli anziani e per i soggetti fragili. Poiché i vaccini sono dei farmaci, è necessario consultare il proprio medico per capire quali siano più adatti alla propria condizione per la prevenzione di infezioni respiratorie e dalle loro complicanze. Evitare i luoghi affollati e le persone malate Un’altra misura efficace è cercare di evitare i luoghi affollati, soprattutto in periodi in cui le infezioni respiratorie sono più frequenti, come in autunno e inverno. Se possibile, meglio stare lontani da persone che mostrano sintomi di raffreddore o influenza. Può sembrare una piccola precauzione, ma riduce di molto il rischio di contagio. L’uso delle mascherine: una protezione in più Le mascherine sono diventate parte della nostra vita quotidiana durante il periodo pandemico, ma per chi ha alcune malattie rare con un maggior rischio in caso di infezione respiratoria o un sistema immunitario indebolito, possono essere un vero salvavita anche oggi. Indossarle in luoghi chiusi o affollati, o quando si è in contatto con persone malate, è una barriera efficace contro i virus che si trasmettono per via aerea. Arieggiare gli ambienti: non dimentichiamoci dell’aria che respiriamo Una buona ventilazione degli ambienti chiusi aiuta a ridurre la concentrazione di virus, batteri e altri contaminanti nell'aria. Anche solo aprire le finestre per pochi minuti più volte al giorno può contribuire alla prevenzione delle malattie respiratorie acute. Attenzione alle allergie e agli inquinanti ambientali Se si soffre di problemi respiratori, evitare l’esposizione a polveri, muffe, pollini e altri irritanti è fondamentale. Mantenere gli ambienti domestici puliti può aiutare a ridurre il rischio di irritazioni respiratorie. Anche il fumo di sigaretta e l’inquinamento atmosferico devono essere evitati, poiché possono aggravare le condizioni esistenti e aumentare il rischio di infezioni. Riconoscere i sintomi: non trascuriamo i segnali del nostro corpo Essere consapevoli dei sintomi di una possibile infezione respiratoria è fondamentale. Tosse, difficoltà respiratorie, febbre e mal di gola possono essere segni di un'infezione che potrebbe necessitare di un trattamento precoce, soprattutto per chi è più vulnerabile. Se si nota uno di questi sintomi, meglio contattare il medico il prima possibile per evitare complicazioni. In conclusione
La prevenzione delle malattie respiratorie acute è un insieme di accorgimenti che, messi in pratica regolarmente, possono fare una grande differenza, soprattutto per chi vive con una malattia rara. Il modo migliore per proteggere la propria salute è informarsi, adottare comportamenti corretti e sani, eseguire le vaccinazioni raccomandate e consultare il medico per ogni dubbio. |
news |
FOCUS |
|
24 ottobre 2024 Il G7 disabilità, un grande momento di convergenza da trasformare in riforme concreteL’evento ha visto la partecipazione, nella giornata di confronto con i Ministri dei 7 Paesi e altri alti rappresentanti di alcuni altri paesi del mondo, anche delle associazioni delle persone con disabilità, attinte da quelle partecipanti all’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità |
| continua a leggere |
CRONACHE RARE |
|
24 ottobre 2024 Sindrome di Rett, la ricerca lavora per colpirla in modo sempre più deciso e miratoÈ la cura, in tutte le sue declinazioni, quella che sta dietro a una malattia così impattante. Ed è negli sguardi che si trova il modo di comunicare. Proprio gli sguardi, quelli delle bambine e ragazze con sindrome di Rett, sono protagonisti di un libro fotografico appena realizzato dall’associazione |
| continua a leggere |
NEWS DAI CENTRI DI DIAGNOSI E CURA |
|
24 ottobre 2024 Distrofia di Duchenne, al via il reclutamento dei pazienti per lo Studio UlyssesSul sito del progetto è possibile trovare ulteriori informazioni, oltre che l’elenco e i contatti dei centri che conducono la sperimentazione |
| continua a leggere |
NEWS DALL'EUROPA |
|
24 ottobre 2024 Il rapporto Draghi, promuovere un'Europa più competitiva e innovativa nel campo delle malattie rareIl rapporto, i cui punti salienti per ciò che riguarda proprio le malattie rare sono stati messi in evidenza da Eurordis, evidenzia che l'Ue sta perdendo terreno rispetto ad altre parti del mondo nei settori dei medicinali orfani e dei medicinali per terapie avanzate (ATMP) |
| continua a leggere |
NEWS |
|
24 ottobre 2024 Spina bifida, nel registro nazionale 1125 pazienti, 15 i centri coinvoltiMigliorare le conoscenze epidemiologiche e cliniche sulla spina bifida, malformazione congenita rara e tra le più complesse. E' questo l’obiettivo di un registro dedicato, ospitato sulla piattaforma RegistRare dell’Istituto Superiore di Sanità |
| continua a leggere |
eventi |
|
24 ottobre 2024 - 25 ottobre 2024 Pollenzo (Cuneo)SLA: metabolismo e nutrizione. Nuove frontiere nella presa in carico per il benessere della personaUna due giorni di confronto scientifico ed esperienziale che pone al centro la persona con SLA e il suo desiderio di continuare a gustare appieno la vita |
| continua a leggere |
|
25 ottobre 2024 - 27 ottobre 2024 Padova14° Mithocondrial Disease Conference 2024La Mito Conference 2024 vuole fornire una panoramica completa sullo stato della ricerca in Italia, sui progressi, le sfide e le potenziali opportunità nel campo della medicina mitocondriale |
| continua a leggere |
|
25 ottobre 2024 - 27 ottobre 2024 Sorrento (Napoli)XVIII Congresso Nazionale della Federazione Italiana Sindrome di Prader-WilliDal 25 al 27 Ottobre 2024 si terrà il Congresso Nazionale organizzato dall’Associazione Prader-Willi Campania e l’evento si svolgerà in modalità mista, sia in presenza che da remoto |
| continua a leggere |
|
26 ottobre 2024 TorinoDistrofie muscolari e riabilitazione neuromotoriaIl 26 ottobre nella sede di UILDM Torino si svolge il corso sulla riabilitazione neuromotoria delle persone con distrofia muscolare, coordinato dalla Commissione medico-scientifica |
| continua a leggere |
|
26 ottobre 2024 onlineAmiloidosi TTR: i dubbi dei pazienti, gli esperti rispondonoAl centro dell'incontro: l'amiloidosi ereditaria TTR che gli esperti tratteranno a 360° |
| continua a leggere |
|
26 ottobre 2024 FerraraDisabilità e socialità: una prospettiva contemporanea su corpo e relazioniSi parlerà di iperaccrescimento, di come si vedono i pazienti e delle relazioni sociali |
| continua a leggere |
|
26 ottobre 2024 Venezia - Auditorium di Olmo di Martellago (Via Damiano Chiesa 9)Le cure palliative e la legge 219/2017 tra clinica e dirittoGiornata di approfondimento sul ruolo delle cure palliative e l’applicazione della Legge 219/2017, che disciplina il consenso informato e la pianificazione delle cure |
| continua a leggere |
|
27 ottobre 2024 - 28 ottobre 2024 Roma | Auditorium Valerio Nobili, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Viale F. Baldelli, 38)Neurofibromatosi Tipo 1: dalla diagnosi alla terapia, aggiornamenti su una patologia rara ma non troppoEveento ECM organizzato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
| continua a leggere |
|
28 ottobre 2024 - 28 ottobre 2024 Presentazione ufficiale della European Partnership on Rare Diseases - ERDERALa partnership unisce oltre 170 organizzazioni del settore pubblico e privato per promuovere la ricerca e l'innovazione sulle malattie rare |
| continua a leggere |
|
31 ottobre 2024 Reggio EmiliaAppunti di viaggio sulla spina bifidaL'obiettivo è ascoltare, accogliere, affrontare insieme e raccontare alcuni aspetti del viaggio nella conoscenza della spina bifida e delle persone con spina bifida |
| continua a leggere |
|
31 ottobre 2024 - 1 novembre 2024 Boston (USA)TREAT-NMD, 15 anni di TACT
Il Neuromuscular Network, organizzazione globale che riunisce specialisti, gruppi di pazienti e rappresentanti del settore, celebra i 15 anni di attività del suo comitato deputato alla valutazione dello sviluppo dei farmaci
|
| continua a leggere |
|
7 novembre 2024 onlineModello operativo per psicologi che operano nell’ambito della SLAWebinar formativo organizzato da AISLA |
| continua a leggere |
|
8 novembre 2024 - 9 novembre 2024 Scuola Superiore Normale di PisaSindrome di Rett: oltre la terapia genica. Trial clinici in corso e sviluppo di nuove terapieAl centro del meeting: il punto sullo stato della ricerca in Italia sulla Sindrome di Rett e la necessità di creare una rete tra i ricercatori |
| continua a leggere |
|
|
| Contatti Crediti Privacy Note legali | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
| Per non ricevere più la newsletter |