Roma  14 marzo 2025 Newsletter  n° 84
Numero verde MalattieRare
 Editoriale   |   News   |   Eventi 

RaraMente

Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare.

Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it

editoriale


immagine editoriale
14 marzo 2025

Una commissione di Lancet sulle malattie rare per aumentare la visibilità di 400 milioni di persone con malattia rara al mondo

A cura di Giuseppe Remuzzi, Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”

Lancet ha annunciato l’istituzione di una commissione sulle malattie rare.

Cosa vorrebbe fare con questa operazione?

Aumentare la visibilità per 400 milioni di persone con malattia rara al mondo e soprattutto colmare le disparità nell’accesso alle cure. Lo si farà con un lavoro capillare e complesso che coinvolge specialisti di 27 nazionalità, che rappresentano altrettanti Paesi del mondo, del Nord e del Sud, di chi è a basso reddito come di chi è ad alto reddito, che mette insieme esperienze diverse, dall’etica alla clinica, alla ricerca alla statistica, all’economia, agli aspetti regolatori e alle tecnologie più avanzate.

Gli esperti si divideranno in diversi gruppi. Uno per gli aspetti etici e morali, che introdurrà l’idea di considerare le malattie rare come parte dei diritti umani, richiamando governi e chi governa la salute alle loro responsabilità. Un altro si occuperà di dati e metriche, che vuol dire raccogliere e analizzare il più accuratamente possibile tutti i dati disponibili, in modo da far presente a chi ha responsabilità di salute pubblica i numeri con cui confrontarsi. Due ulteriori gruppi si occuperanno dei sistemi sanitari, con l’obiettivo di ridurre l’odissea dei malati costretti a muoversi tra un centro e l’altro alla ricerca delle migliori opportunità per la loro condizione, e della formazione di competenze da parte degli operatori nel campo delle malattie rare in modo che sia più facile per gli ammalati ottenere quello di cui hanno bisogno.

La commissione è guidata da un pediatra canadese, Kym Boycott e da un genetista brasiliano, Roberto Giugliani. E poi ci sono ricercatori e medici dagli Stati Uniti, Hong Kong, dall’Australia, dalle Filippine, dalla Germania e dall’Olanda, dal Sud Africa, dalla Francia, dall’Inghilterra, dal Guatemala, dal Cile, dal Messico, dall’Arabia. Si vorrebbe dar voce agli ammalati di malattie rare attraverso i numeri e delle proposte concrete per evitare il rischio che rimangano lettera morta come succede spesso quando si preparano documenti, magari importanti ma poco vincolanti.

La voce del Lancet di solito è ascoltata, certamente dagli operatori sanitari, ma anche da chi ha responsabilità di governo. E lo è sempre di più negli ultimi anni.

Per quanto attiene al mio ruolo, farò parte del gruppo dei sistemi sanitari che si occuperà di fare proposte su come i sistemi sanitari del mondo possono venire incontro agli ammalati di malattie rare.

Cosa farò in pratica?

Vorrei rispondere con le parole di Lucio Luzzatto: “The drug exists but the needs is unmet”, come dire: i farmaci ci sono ma i bisogni restano senza soluzione. Comincia così uno suo splendido lavoro di un paio di anni fa ma estremamente attuale. Parla di quanto sia migliorata negli ultimi anni la condizione dei pazienti con malattie rare. Diagnosi più facili grazie ai test genetici, più consapevolezza e un maggiore valore degli ammalati. E legislazioni negli Stati Uniti e in Europa che consentono incentivi a chi inventa dei farmaci nuovi o stabilisce che farmaci che ci sono già possono essere utilizzati per una o l’atra malattia rara.

La legislazione approvata negli Stati Uniti nell’83 e in Europa nel 2000 offre incentivi per lo sviluppo dei farmaci orfani e questo ha cambiato tante cose, ma non sempre e non dappertutto.

Luzzatto prende come esempio l’emoglobinuria parossistica notturna. Nei Paesi ad alto reddito i pazienti hanno a disposizione un farmaco efficace che costa circa 400 mila dollari per un anno di trattamento per paziente. Questo in Africa semplicemente non è disponibile, per cui in questo paese l’impatto dell’Orphan Drug Act è nullo.

“Come medici e membri della famiglia umana - specifica Luzzatto - dobbiamo rimuovere queste barriere che sono essenzialmente finanziarie, specialmente se si considera che il mondo occidentale è perfino responsabile di aver ‘spogliato’ l’Africa in molti modi, che i Paesi con le economie più ricche l’hanno fatto anche a spese dell’Africa”.

Un’idea potrebbe essere quella che per ciascun paziente che riceve un farmaco costosissimo dalle nostre parti, ce ne sia uno a cui l’industria offre lo stesso farmaco a prezzo simbolico in un Paese povero, specialmente nell’Africa sub-sahariana.

news


FOCUS

14 marzo 2025


Il sogno di Silvio, un videogioco con personaggi disabili per abbattere gli stereotipi

Fino a poco tempo fa, l’industria del gaming non vedeva la necessità di rappresentarla, anche per mancanza di consapevolezza sul tema. Il risultato è che milioni di persone con disabilità non si sono mai potute rispecchiare nei personaggi dei loro giochi preferiti e questo ha contribuito ad alimentare l’idea che essere “diversi” significhi essere esclusi

   continua a leggere   

CRONACHE RARE

14 marzo 2025


CorrixBrescia, una realtà dove l’inclusione è senza barriere

Una realtà nata per promuovere l'inclusione sociale e l'attività fisica tra i ragazzi con disabilità, in particolare quelli con bisogni speciali. L'obiettivo principale è offrire a tutti i giovani, indipendentemente dalle loro abilità, l'opportunità di partecipare a esperienze sportive e ricreative, che non solo migliorano la loro salute fisica, ma favoriscono anche il loro benessere emotivo e sociale

   continua a leggere   

DAL MONDO DELL'EDITORIA

14 marzo 2025


Viaggio nella malattia di Huntington, in vite sospese tra fragilità e forza

Un viaggio tra fragilità e forza. La malattia di Huntington, infatti, è una condizione che sospende letteralmente la vita di chi ne è affetto, lasciandolo in un limbo tra speranza e disperazione. Rossiello conosce bene questa realtà: ha visto la malattia avanzare, prima con sua madre, poi con suo fratello

   continua a leggere   

NEWS

14 marzo 2025


Il viaggio in cargo bike di Davide con papà Simone, per dare voce alle famiglie che affrontano malattie rare

L'iniziativa è un modo per creare una rete di solidarietà, sensibilizzando sulla necessità di una maggiore attenzione e supporto per le famiglie che si trovano ad affrontare malattie rare

   continua a leggere   

NEWS DAI CENTRI DI DIAGNOSI E CURA

14 marzo 2025


Intervento eccezionale a Palermo su una neoplasia rara, asportato un tumore di 22 chili

Il dottor Giacomo Urso, specialista di chirurgia oncologica, ha guidato un’équipe di esperti che ha lavorato per ore per rimuovere il tumore senza compromettere gli organi circostanti

   continua a leggere   

NEWS DAI CENTRI DI DIAGNOSI E CURA

14 marzo 2025


Sindrome di Rett, la prima sperimentazione al mondo della mirtazapina guidata dall’Università di Trieste

La sperimentazione, coordinata dall’Università di Trieste, coinvolgerà in totale 54 pazienti di età compresa tra 5 e 40 anni, suddivisi in tre gruppi di 18 di diverse fasce d’età (5-10, 11-17 e 18-40 anni)

   continua a leggere   

NEWS

14 marzo 2025


Ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) svelano i ‘segreti’ dell’enzima coinvolto nella sindrome di Werner che predispone a diversi tipi di cancro

Per prevenire danni al DNA e ridurre il rischio di tumori, è essenziale l’interazione tra un enzima cruciale per la stabilità genomica, chiamato elicasi WRN, e la cosiddetta proteina RPA. Tuttavia, i meccanismi alla base di quest’interazione restano in gran parte sconosciuti

   continua a leggere   

eventi


13 marzo 2025 - 15 marzo 2025


Convegno scientifico di EPTRI


Si svolgerà a Bologna l'annuale meeting dell'Infrastruttura Europea per la Ricerca Traslazionale in Pediatria (EPTRI) . Saranno presenti anche dei rappresentanti di anche ELIXIR-IT

   continua a leggere   

14 marzo 2025


Modugno (Bari) e online

Malattie rare neurologiche: Con-Tatto tra Scienza e Umanità


Il convegno ha l’obiettivo di illustrare e approfondire le conoscenze attuali riguardo le malattie rare neurologiche, nonché sensibilizzare le istituzioni pubbliche per attivare interventi mirati alla gestione delle problematiche inerenti tali malattie rare

   continua a leggere   

14 marzo 2025 - 15 marzo 2025


Milano

11th International Meeting on Pulmonary Rare Diseases and Orphan Drugs


Esperti riuniti da tutto il mondo per discutere le ultime ricerche, innovazioni e linee guida, con l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie polmonari rare

   continua a leggere   

14 marzo 2025 - 16 marzo 2025


Peschiera del Garda (Verona)

XIX Workshop per la Famiglia "Mens Sana in Corpore Sano"


A.Fa.D.O.C. organizza il XIX Workshop per la Famiglia per affrontare, con un approccio integrato, le esigenze fisiche e psicologiche di chi vive con deficit ormonali e patologie rare

   continua a leggere   

15 marzo 2025


Università di CHIETI, Sala Convegni CAST

Le malattie rare: dalla diagnosi alla cura


L’evento si propone di avvicinare il territorio della regione Abruzzo alla rete delle malattie rare della ASL2 Lanciano Vasto Chieti e Dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara

   continua a leggere   

15 marzo 2025 - 15 marzo 2025


Bologna (sala 20 maggio 2012, Terza Torre Viale della Fiera 8)

Malattie rare: formazione, informazione ed ascolto in Emilia-Romagna


La Regione Emilia-Romagna organizza la XIV edizione del convegno regionale che si rivolge a tutti i soggetti impegnati a diverso titolo nel campo delle malattie rare

   continua a leggere   

15 marzo 2025


Rimini (Litoraneo Suite Hotel)

Disturbi del linguaggio e della comunicazione nella Sindrome di Rubinstein Taybi


Scopo dell'incontro è illustrare le principali caratteristiche della Sindrome di Rubinstein Taybi e focalizzare il problema della diagnosi e della riabilitazione dei disordini del linguaggio e della comunicazione nei bambini con tale Sindrome

   continua a leggere   

17 marzo 2025 - 18 marzo 2025


Rimini

VIII Convegno delle Associazioni in rete di Fondazione Telethon


Fondazione Telethon organizza da anni un importante momento di approfondimento e dialogo tra le Associazioni di pazienti e la comunità scientifica

   continua a leggere   

18 marzo 2025


Campobasso (Regione Molise, Sala Parlamentino della Regione Molise, Via Genova, 11)

Malattie rare: dalla diagnosi alla presa in carico – sfide e prospettive


Il convegno si propone come momento di confronto interregionale sulla situazione attuale, per evidenziare sfide e best practice e aprire tavoli di lavoro per migliorare la gestione del paziente con malattia rara

   continua a leggere   

18 marzo 2025


Padova (Aula Morgagni, Policlinico Universitario AOUP Via Giustiniani 2)

Seminario dedicato alle Malattie Rare


Un'occasione importante per gli studenti per far conoscere loro le sfide a cui espone l’ecosistema complesso delle malattie rare sia in termini di assistenza che di ricerca sanitaria

   continua a leggere   

22 marzo 2025


Giornata Malattie Neuromuscolari (GMN) 2025


Scopo della Giornata è di offrire un aggiornamento sullo stato dell’arte a livello nazionale, regionale e territoriale sulla diagnosi, terapia e presa in carico del paziente con malattie neuromuscolari

   continua a leggere   

22 marzo 2025


LE NEUROFIBROMATOSI – Un modello di cura lifelong


L’evento è gratuito e aperto a medici, psicologi e psicoterapeuti, infermieri, operatori del settore, ma anche e soprattutto a pazienti e familiari, il cuore pulsante di questa iniziativa

   continua a leggere   

25 marzo 2025


ibrido

Convegno “L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling in sanità pubblica”.


L'evento coinvolgerà tutti i Telefoni Verde dell'ISS

   continua a leggere   

29 marzo 2025


Erice (Trapani)

Dalla ricerca all’applicazione clinica e terapie


Il congresso rappresenta un’opportunità di crescita professionale per tutti coloro che operano nel settore delle malattie rare

   continua a leggere   

29 marzo 2025 - 30 marzo 2025


Pavia

DCP e Kartagener: uno sguardo oltre l’orizzonte


Non si tratta solo dell'incontro annuale tra i membri dell'associazione: si parlerà anche di ricerca, stato dell'arte, diagnosi e cure della sindrome di Kartagener

   continua a leggere   
Logo Ministero della Salute Logo Istituto Superiore di Sanita Logo Centro Nazionale Malattie Rare Logo Ipzs Logo Ipzs
Contatti    Crediti    Privacy    Note legali    Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Per non ricevere più la newsletter