Roma 11 dicembre 2024 | Newsletter n° 78 |
|
|
Editoriale | News | Eventi |
RaraMente |
Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare. Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it |
editoriale |
|
11 dicembre 2024
Nuovi Lea e nomenclatore tariffario, gli step e le cose da sapere |
A cura di Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare |
È dei giorni scorsi la notizia che il Nomenclatore tariffario dei “nuovi” Lea entrerà in vigore a dicembre. La dicitura “nuovi” Lea ha indotto molti a fraintendere l’argomento in discussione. Giova quindi ripercorrere l’iter legislativo per chiarire i dubbi più frequenti in proposito. I Lea, livelli essenziali di assistenza, sono le prestazioni esigibili all’interno del sistema sanitario italiano. Vanno quindi tenuti a mente due concetti: quello di diritto alla prestazione e quello di gratuità della stessa, salvo ticket specifici stabiliti da ogni Regione per le persone che non hanno un codice di esenzione onnicomprensivo (si può anche avere un codice “parziale” che comporta in ogni caso il pagamento di ticket). Con il progredire della scienza ed il crescere, contestualmente, delle esigenze di salute, il “paniere” garantito dai Lea è da ritenersi non esaustivo dei bisogni. Da qui la necessità di implementare via via le prestazioni. Dal 2001, anno in cui è stato fatto un aggiornamento LEA (D.P.C.M. del 29 novembre 2001), quello successivo è stato decretato solo nel 2017 (D.P.C.M 12 gennaio 2017 Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, pubblicato sulla G.U. n. 65 del 18 marzo 2017). Per evitare un così lungo lasso di tempo fra un aggiornamento e l’altro, tenuto conto delle risorse finanziarie da aggiungere per le nuove prestazioni, dal 2022 la Legge di Bilancio ha stanziato 200 milioni di euro l’anno a questo scopo. Anche per i Lea del 2017 era stato fatto uno stanziamento di bilancio che è stato erogato, in questi anni, alle Regioni, per la copertura delle prestazioni aggiuntive previste. Ma i cittadini non hanno potuto usufruire di quelle stesse prestazioni, perché non era stato emanato il cosiddetto Nomenclatore Tariffario (quello che finalmente entrerà in vigore questo mese). Vale a dire: c’è il diritto alla prestazione, però non le è stata attribuita una tariffa, quindi non può essere richiesta. Un esempio pratico: le lenti per le persone con il cheratocono sono previste dai Lea 2017, ma tutti hanno continuato a pagarle di tasca propria (salvo diversa disposizione regionale) perché non era stabilito il prezzo di rimborso. Il fatto di non aver dato un valore, un prezzo, alle prestazioni del 2017 ha impedito, nel concreto, di poter emanare un ulteriore decreto di ampliamento. Se, infatti, non si rende effettiva l’attuazione di un diritto con il completamento della procedura (decreto Lea + decreto Tariffe), non è possibile procedere oltre. Nel corso di questi anni si sono accumulate, sul tavolo della Commissione lea (recentemente rinnovata), oltre 500 pratiche di richieste di aggiornamento. Queste pratiche, esaminate e rilasciate con un parere (positivo o negativo), sono in attesa dello sblocco relativo al 2017 per poter essere inserite in uno dei due decreti previsti: uno a isorisorse, che quindi non comporta oneri aggiuntivi per lo Stato; l’altro è quello relativo alle prestazioni che necessitano di uno stanziamento in bilancio (risorse aggiuntive). Importante quindi avere ben presente che il nomenclatore tariffario fa riferimento alle prestazioni 2017. Non aggiunge né toglie niente a quell’elenco, perché si limita a valorizzare le voci previste. In altre parole, non possono essere inserite, nel nomenclatore, prestazioni non previste dal Dpcm del 2017. Né prestazioni che sono state richieste nel corso di questi anni. Le richieste di aggiornamento Lea pervenute dopo il 2017 saranno, se sono state ritenute appropriate, previste nei due decreti a cui abbiamo accennato sopra (iso-risorse e risorse aggiuntive), di cui attendiamo (e speriamo) la pubblicazione nei primi mesi del 2025. Uniamo in particolare aspetta di trovare nei nuovi decreti:
Il Ministro Schillaci ha dichiarato in più di una occasione pubblica che è sua intenzione, salvo difficoltà non superabili, procedere con l’aggiornamento Lea annuale, in forza dello stanziamento previsto in legge di bilancio 2022. In ultimo, ma non meno importante, ricordiamo che le richieste di nuove prestazioni Lea possono essere richieste da: ● Cittadini e associazioni di pazienti; ● Istituzioni sanitarie (Ministero della salute o Istituzioni da esso vigilate: Aifa, Agenas, Iss, Aziende sanitarie, Aziende ospedaliere, Irccs e Policlinici universitari), società scientifiche, professionisti sanitari e loro associazioni; ● Aziende produttrici e loro associazioni. seguendo la procedura prevista dal sito del Ministero della Salute.
|
news |
FOCUS |
11 dicembre 2024 Malattie rare e qualità dell’ambiente “indoor”: quale prevenzione possibile?Numerose evidenze scientifiche indicano che gli ambienti indoor insalubri, aumentano i rischi di insorgenza di patologie e disturbi in tutto l’arco della vita - a partire dalla gravidanza sino alla vita adulta. Fra questi vi sono in primo luogo le patologie respiratorie |
continua a leggere |
CRONACHE RARE |
11 dicembre 2024 Spina bifida, crescita e autonomia per i ragazzi con lo snow campSulla neve per ritrovare se stessi, in un percorso di consapevolezza, crescita e autonomia che non minimizza la disabilità ma la supporta concretamente |
continua a leggere |
DAL MONDO DELL'EDITORIA |
11 dicembre 2024 'Il Mostro sotto il letto', viaggio nelle paure e nelle incertezze del papà di una bimba con malattia raraUn libro che lascia il segno, spingendo il lettore a riflettere sulle proprie paure e sui meccanismi che spesso utilizziamo per affrontarle. È una lettura consigliata a chi ama storie capaci di mescolare introspezione e narrativa fantastica, offrendo spunti per guardare dentro sé stessi |
continua a leggere |
NEWS DAI CENTRI DI DIAGNOSI E CURA |
11 dicembre 2024 Una speranza di cura per i ‘bimbi farfalla’, trapianto di pelle geneticamente modificata per l’epidermolisi bollosaAll’ospedale pediatrico Bambino Gesù è iniziata la selezione dei pazienti idonei e lo studio preclinico per lo sviluppo della terapia genica per questa patologia |
continua a leggere |
NEWS |
11 dicembre 2024 Tre giovani ricercatori Telethon ricevono 1,5 milioni di euro dall'ERC per progetti sulle malattie genetiche rareSi tratta di Samuele Ferrari e Attya Omer dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-TIGET) e dell'Università "Vita-Salute" San Raffaele di Milano e Ivana Trapani dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) di Pozzuoli |
continua a leggere |
NEWS |
11 dicembre 2024 IMA-Go, a prima guida per una gestione etica e consapevole dell’immagine dei minori con patologie gravi o inguaribiliIMA-Go mira a fornire linee guida pratiche e consigli per chiunque operi nella comunicazione, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei piccoli pazienti e delle loro famiglie |
continua a leggere |
NEWS |
11 dicembre 2024 Il progetto Recon4IMD, per migliorare diagnosi e gestione delle malattie metaboliche ereditarieAlla parte clinica del progetto potranno partecipare persone residenti in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Spagna, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Svezia e Regno Unito |
continua a leggere |
eventi |
11 dicembre 2024 Roma (Istituto Superiore di Sanità)Convegno di presentazione del Manuale di valutazione della comunicazione nelle Cure PalliativeIl manuale vuole essere uno strumento utile per migliorare la comunicazione dei professionisti che operano nell’ambito delle Cure Palliative |
continua a leggere |
11 dicembre 2024 - 13 dicembre 2024 UdineConferenza di ricerca ERICA GA & ERN
L’obiettivo è definire un'identità della ricerca ERN e stabilire gli standard per i futuri programmi sulle malattie rare
|
continua a leggere |
11 dicembre 2024 Roma (e online)Evento finale del progetto RIUNIAMOCIL’evento sarà occasione per presentare i risultati del progetto e la Carta dei Bisogni delle persone con fibrosi polmonare idiopatica e altre patologie polmonari |
continua a leggere |
11 dicembre 2024 Jesi (Ancona)Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l’azione educativaCome si può lavorare per l’inclusione delle persone con disabilità? Come affrontare le sfide educative al riguardo? Se ne parla nel dibattito a partire dal libro del ricercatore Matteo Schianchi |
continua a leggere |
12 dicembre 2024 Roma (Istituto Superiore di Sanità)50 anni di screening neonatale dell’Ipotiroidismo CongenitoL’evento intende offrire un aggiornamento sulle più rilevanti problematiche e acquisizioni relative alle procedure di screening, alla diagnosi, cura e follow-up del bambino con ipotiroidismo congenito, mirando anche a rafforzare i rapporti tra Istituzioni, Società Scientifiche e Associazioni di pazienti |
continua a leggere |
12 dicembre 2024 onlineEmpowering patient groups in rare disease research fundingBeacon for Rare Diseases organizza una serie di webinar per esplorare il panorama dei finanziamenti per la ricerca sulle malattie rare e scoprire come le associazioni di pazienti possono avere un impatto reale |
continua a leggere |
12 dicembre 2024 onlineBright breakthroughs: Real stories of beating rare diseaseIl webinar è dedicato agli ultimi trattamenti sulle malattie rare e alle stori di chi ha sperimentato una cura |
continua a leggere |
12 dicembre 2024 onlineWebinar: Cura del sonno e strategie per dormireL’incontro è un’opportunità per acquisire conoscenze utili e condividere esperienze, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle famiglie |
continua a leggere |
12 dicembre 2024 Novello (Cuneo)Prevenire l'inevitabile: come gli screening neonatali possono cambiare il destino delle malattie rareL’incontro si propone di sensibilizzare e informare il pubblico su uno degli strumenti più potenti e ancora poco conosciuti nella lotta contro le malattie rare: gli screening neonatali |
continua a leggere |
13 dicembre 2024 onlineL'importanza di una diagnosi medica accurata nelle sarcanoglicopatieIl webinar, organizzato dal Gruppo Familiari Beta-Sarcoglicanppatie è rivolto ai pazienti con Distrofia Muscolare dei Cingoli |
continua a leggere |
14 dicembre 2024 Altamura (Bari)Rarità della Febbre Mediterranea Familiare tra Altamura e il Mondo. Update 2025Organizzato da A.Ma.R.A.M. con la partecipazione dell’Associazione Italiana Febbri Periodiche |
continua a leggere |
15 dicembre 2024 Nichelino (Torino)Natale in rock per Altrodomani APS-ETSPer il 12° spettacolo di Natale di AltroDomani, associazione impegnata nella lotta alle malattie neuromuscolari, il protagonista sarà il ROCK con i " Vocal eXcess” |
continua a leggere |
16 dicembre 2024 Roma (Istituto Superiore di Sanità)Scienza & Caffè, presentazione del libro "Bones: Orthopaedic Pathologies in Roman Imperial Age"Nell’ambito dell’iniziativa "Scienza & Caffè", verrà presentato il libro di Andrea Piccioli, Dir. Gen. dell'ISS, sulle malattie ortopediche all'epoca dell'Impero Romano |
continua a leggere |
16 dicembre 2024 Soverato (Catanzaro)“Piccole vite sospese – La PANDAS tra evidenze scientifiche e storie personali”L’obiettivo è far conoscere la sindrome e divulgarne le ormai innumerevoli evidenze ed esperienze |
continua a leggere |
19 dicembre 2024 onlineHow do rare conditions impact family and social relationship?Il webinar fa luce sulle sfide che le persone con malattie rare affrontano nell'ambito delle relazioni famigliari e sociali, ma anche sulle risorse e gli aiuti disponibili in tale contesto |
continua a leggere |
|
Contatti Crediti Privacy Note legali | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
Per non ricevere più la newsletter |