Roma  1 settembre 2021 Newsletter  n° 19
Numero verde MalattieRare
 Editoriale   |   News   |   Eventi 

RaraMente

Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare.

Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it

editoriale


immagine editoriale
1 settembre 2021

Malattie rare: tutti gli strumenti in campo a livello italiano, europeo e internazionale

di Domenica Taruscio, Direttore del Centro nazionale Malattie Rare dell’ISS

Lo scorso 29 luglio, il Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’ISS, Domenica Taruscio, è stata insignita, a testimonianza del suo impegno, della sua professionalità e competenza scientifica, di due prestigiose nomine nel corso della medesima conferenza, svoltasi online nel rispetto delle misure anti-COVID: precisamente Miembro Corrispondiente Estranjero de Academia de Ciencias Medicas (Corboda, Republica Argentina) e Visitante Distinguido della Facultad de Ciencias Medicas (Universidad National de Corboba). Riportiamo di seguito un estratto della Lecture tenuta per l’occasione.

 

Le malattie rare (MR) sono un insieme ampio e complesso di condizioni patologiche con una bassa prevalenza e un alto livello di complessità clinica; alcune letali purtroppo, altre cronicamente invalidanti. Nell'Unione Europea (UE) una MR è una patologia che colpisce non oltre 5 persone su 10.000 (ovvero 1 su 2.000 persone); tuttavia, a causa del grande numero, si stima che complessivamente colpiscano tra il 6% e l'8% della popolazione dell'UE. Quindi, anche se individualmente rare, prese insieme le MR sono un grande gruppo di circa 7000-8000 condizioni: l'80% ha un'origine genetica, mentre il 20% riconosce una patogenesi multifattoriale. Il loro peso, psicosociale ed economico, ricade quasi interamente su pazienti, famiglie e caregiver.

Per la loro gravità, diffusione e complessità, le MR rappresentano una sfida a livello nazionale e internazionale, sia per i sistemi sanitari che per le comunità scientifiche e sociali. Ma costituiscono anche un campo in cui le collaborazioni nazionali, europee e internazionali nella ricerca e nella sanità pubblica forniscono un importante valore aggiunto.

 

In Italia, dal 2001 è stata istituita dal Ministero della Salute la Rete Nazionale dedicata alla prevenzione, alla sorveglianza, alla diagnosi e al trattamento delle MR. La Rete include il Registro Nazionale, istituito all’Istituto Superiore di Sanità, per la sorveglianza di queste patologie e i centri clinici regionali per la diagnosi e cura. L'ISS ha affrontato attivamente le sfide connesse alle MR fin dagli anni '90 e nel 2008 ha istituito il Centro Nazionale Malattie Rare. Punto di riferimento nazionale e internazionale, il Centro svolge ricerca scientifica ad ampio spettro (es. prevenzione, patogenesi, malattie senza diagnosi, health humanities), coordinamento tecnico-scientifico e partecipazione a numerosi progetti europei (es. EJP RD, CLOSER), formazione degli operatori, informazione ai cittadini mediante il Telefono Verde Malattie Rare (800 89 69 49), controllo esterno di qualità dei test genetici, registri di specifiche patologie (quali fibrosi cistica, sindrome di Prader Willi, ecc.), sorveglianza delle MR e monitoraggio della Rete Nazionale attraverso il Registro Nazionale.

 

A livello europeo, sono state intraprese una serie di importanti iniziative, a molte delle quali il CNMR ha contribuito attivamente: a) il regolamento (CE) 141 pubblicato nel 2000 relativo ai medicinali orfani; b) la comunicazione della Commissione europea sulle MR "Le sfide dell'Europa dell'11 novembre 2008"; c) la raccomandazione del Consiglio sull'azione nel campo delle MR, del 9 giugno 2009; d) la direttiva 2011/24/UE sull'applicazione dei diritti dei pazienti nell'assistenza sanitaria transfrontaliera, che afferma i diritti dei pazienti di accedere a trattamenti sicuri e di buona qualità in tutta l'UE.

A seguito della direttiva 2011/24/UE, nel 2017 sono state istituite 24 Reti di Riferimento Europee (ERN), ognuna delle quali si rivolge a gruppi specifici di MR, per un totale di più di 900 unità sanitarie, altamente specializzate ed incluse in oltre 300 ospedali distribuiti nei 26 Stati membri. L'obiettivo principale delle ERN è che i pazienti abbiano un migliore accesso a diagnosi, cure e trattamenti di qualità, facilitando la mobilità della conoscenza piuttosto che dei pazienti. Ogni ERN opera condividendo e generando dati e conoscenze, linee guida cliniche e svolgendo formazione ed e-learning.

 

Date le sfide globali poste dalle MR, diverse organizzazioni, tra cui l'International Collaboration on Rare Diseases and Orphan Drugs (ICORD), l'International Rare Diseases Research Consortium (IRDiRC) e l'Undiagnosed Diseases Network International (UDNI), sono molto attive per affrontare le malattie rare attraverso partnership più forti, collaborazioni e coordinamento delle svariate attività scientifiche. 

 

La Società scientifica internazionale ICORD, il cui presidente per il biennio 2021-2023 è la dr.ssa Taruscio, è stata fondata nel 2007 con la missione di migliorare il benessere dei pazienti e delle loro famiglie in tutto il mondo attraverso una migliore conoscenza, ricerca, cura, informazione, educazione e consapevolezza. Recentemente è stato pubblicato un appello per un'azione globale per le MR in Africa. Pochi mesi fa ICORD ha intrapreso una nuova iniziativa in America Latina e nei territori caraibici (ERCAL).

IRDiRC è un consorzio fondato nel 2011 con la convinzione che la ricerca sulle malattie rare richieda una cooperazione globale tra le parti interessate, al fine di permettere a tutte le persone che vivono con una MR di ricevere diagnosi accurate, cure e una terapia disponibile entro un anno dall'arrivo all'attenzione medica.

La rete internazionale UDNI è stata co-fondata dal Centro Nazionale Malattie Rare (ISS) e dagli National Institutes of Health (NIH, USA) nel 2014 per affrontare e studiare le MR che sfuggono alla diagnosi anche dopo numerosi esami medici; infatti, un certo numero di pazienti attende anni prima di ricevere una diagnosi definitiva. La ricerca sull'eziopatogenesi delle malattie non diagnosticate deve essere facilitata dalla raccolta e dalla condivisione di dati clinici e di laboratorio standardizzati e di alta qualità, compresi la genotipizzazione, la fenotipizzazione e la documentazione ad esposizioni ambientali. Finora 35 paesi di tutti i continenti hanno aderito a UDNI.

 

Dunque, sostenere la collaborazione internazionale e ottimizzare l'uso di risorse limitate attraverso la condivisione delle conoscenze e dei dati è particolarmente necessario in questo ambito, a causa della bassa prevalenza individuale delle MR e della scarsità di informazioni scientifiche relative a ciascuna malattia. Strumenti quali i registri, i database e le biobanche hanno perciò un ruolo chiave per sostenere il necessario incremento delle conoscenze, soprattutto quando permettono di mettere in comune dati clinici, fenotipici e omici. Le MR non hanno barriere geografiche e comprendono tutti i campi della medicina: rappresentano evidentemente un terreno fertile per mettere a frutto i valori aggiunti della cooperazione transdisciplinare e transnazionale.

 

 

 

news


FOCUS

1 settembre 2021


COVID-19: dall'ISS un vademecum contro le fake news sui vaccini

Sono molte le fake news che circolano sui vaccini anti COVID. Un vademecum dell'ISS risponde alle principali 'bufale' che si trovano in rete
   continua a leggere   

NEWS DAL MONDO

1 settembre 2021


Il 9 settembre la Giornata Mondiale della Sindrome fetoalcolica, parola d’ordine: zero alcol in gravidanza. L’impegno dell’ISS per aumentare la conoscenza del fenomeno, informare e prevenire

A breve i risultati di un progetto dell'ISS per valutare il reale consumo di alcol nelle donne in gravidanza o che desiderano avere un figlio allo scopo di prevenire la sindrome fetoalcolica nei bambini
   continua a leggere   

NEWS

1 settembre 2021


Sostieni anche tu l’appello al Governo: c’è #SoloUnCampione che può salvare le vite

Continua la campagna di UNIAMO per l’adozione in Europa del modello italiano dello Screening Neonatale, che salva la vita a molti bambini
   continua a leggere   

NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

1 settembre 2021


Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, per un’informazione corretta a servizio del sociale

Giunto alla quinta edizione, il Premio intende promuovere una corretta informazione sulle malattie rare, la disabilità, la solidarietà, l'integrazione. Ce ne parla Raffaella Restaino, past President della Fondazione W Ale Onlus
   continua a leggere   

NEWS

1 settembre 2021


Maternità e disabilità: parlarne per abbattere muri, pregiudizi e falsi miti

Uno spazio in cui parlare a 360° di gravidanza, maternità e disabilità e abbattere così, con l'informazione, barriere mentali e luoghi comuni. Questo è DisalbilmenteMamme, un progetto nato da poco e in sorprendente ascesa
   continua a leggere   

NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

1 settembre 2021


Leucemia infantile: bisogni inevasi e disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari. Partecipa al sondaggio del progetto CLOSER per dire la tua

E' ancora possibile partecipare al questionario per conoscere i bisogni concreti e le disuguaglianze presenti nei diversi paesi
   continua a leggere   

NEWS DAL MONDO

1 settembre 2021


Settembre, le Giornate Mondiali che si celebrano in questo mese

Le Giornate dedicate alla consapevolezza sulle malattie rare da oggi al 15 settembre
   continua a leggere   

eventi


1 settembre 2021


Settembre, mese della consapevolezza sul cancro infantile


Simbolo internazionale del mese di sensibilizzazione, che ha l'obiettivo di aumentare il sostegno, il finanziamento e la consapevolezza dei tumori infantili e dell'impatto per i malati e le famiglie, è il nastro d'oro (Gold September)
   continua a leggere   

2 settembre 2021 - 4 settembre 2021


22° Incontro Congiunto di ISGEDR ed ERN-EYE


L'evento si terrà in modalità ibrida a Losanna (Svizzera), in collaborazione con il Gruppo Europeo per il Retinoblastoma (EURbG), la Società di Genetica Oftalmologica Francofona (SGOF) ed ERN-EYE
   continua a leggere   

3 settembre 2021 - 5 settembre 2021


#RIPARTIAMODAINOSTRIGENI


XV workshop per la famiglia promosso da AFaDOC
   continua a leggere   

4 settembre 2021


Lucca

Incontro sulla Sindrome Koolen De Vries e alcune patologie ad essa associate


L'evento, promosso da Kool Kids Kansl1 Italia, si svolgerà presso la Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco, gentilmente messo a disposizione da IMT-Lucca sotto il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
   continua a leggere   

4 settembre 2021 - 5 settembre 2021


SMA: Vita quotidiana e nuove frontiere terapeutiche


Convegno Nazionale promosso dall'Associazione Famiglie SMA
   continua a leggere   

7 settembre 2021


World Duchenne Awareness Day


Tema 2021 sarà: Vita adulta e Duchenne
   continua a leggere   

8 settembre 2021 - 11 settembre 2021


24º Convegno Patologia Immune e malattie orfane


Evento annuale promosso dal Centro di Immunologia e Malattie Rare- Coordinamento Rete Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta e SCDU Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale San Giovanni Bosco e Università di Torino
   continua a leggere   

9 settembre 2021 - 11 settembre 2021


EHDN plenary meeting


Importante appuntamento internazionale promosso European Huntington Association (EHA)
   continua a leggere   

9 settembre 2021 - 11 settembre 2021


Riunione plenaria dell'European Huntington's Disease Network (EHDN)


A settembre, l' European Huntington's Disease Network (EHDN) ospita una delle più grandi conferenze al mondo dedicata esclusivamente alla malattia di Huntington.
   continua a leggere   

9 settembre 2021


Nuovo appuntamento con "SMAgliante Ada"


Verrà presentato il secondo volume del progetto editoriale dell’Associazione Famiglie SMA e dei Centri Clinici NEMO, affiancati da Roche Italia
   continua a leggere   

10 settembre 2021 - 11 settembre 2021


Sharing Breath 2021 - Diamo Respiro all'Italia


Evento di due giorni promosso in occasione della Giornata del Respiro dedicata al tema della Ricerca Scientifica e delle Malattie Pneumologiche (10 settembre)
   continua a leggere   

10 settembre 2021 - 11 settembre 2021


SCN8A & SCN2A - Conference & Family Gathering


Si terrà a Bonn (Germania) il primo convegno europeo che vedrà riunite le comunità SCN8A e SCN2A
   continua a leggere   
Logo Ministero della Salute Logo Istituto Superiore di Sanita Logo Centro Nazionale Malattie Rare Logo Ipzs Logo Ipzs
Contatti    Crediti    Privacy    Note legali    Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Come cancellare l'iscrizione