Roma 17 novembre 2021 | Newsletter n° 24 |
|
|
Editoriale | News | Eventi |
RaraMente |
Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare. Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it |
editoriale |
|
17 novembre 2021
Testo Unico sulle malattie rare: un punto fermo da cui non si torna indietro |
di Silvio Brusaferro, Presidente dell’ISS |
Il Testo Unico sulle malattie rare è finalmente Legge di Stato. Nel corso di un iter durato tre anni e mezzo - di cui due attraversati, anzi ‘complicati’ da una pandemia che tutti ha messo alla prova ma che ha disorientato i pazienti rari più di altri – la collaborazione trasversale tra forze parlamentari, istituzioni e associazioni di pazienti, in nome di un bene maggiore e comune, ha dato i suoi frutti. Frutti che certamente ora devono maturare nel quotidiano delle persone, ossia concretizzarsi in termini di vero accesso alle cure, disponibilità dei farmaci, inclusione scolastica, sociale e lavorativa. Si parte, però, per la prima volta, da solide fondamenta. Da un testo che ha dato una cornice legislativa ad obiettivi fissati e attesi da tempo ma anche agli strumenti istituzionali atti a realizzarli. La Legge ha il merito, infatti, di aver valorizzato quanto di buono è stato fatto ad oggi a partire dal 2001, anno di istituzione della Rete e del Registro Nazionale delle Malattie Rare, di averne fatto un patrimonio comune, da difendere e al tempo stesso da rendere fruibile - tramite i Decreti attuativi che auspichiamo spediti grazie anche al Tavolo tecnico sulle malattie rare istituito presso il Ministero della salute -, da parte dei pazienti, delle famiglie degli stessi e dei caregiver. Un ringraziamento speciale va a tutti i parlamentari che hanno lavorato con grande spirito di collaborazione a questo disegno di legge, dando così un esempio di “buona politica”, e, naturalmente, alle associazioni dei pazienti, alle centinaia di associazioni, in primis ad UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, che ne raccoglie oltre 150, per quel lavoro instancabile di advocacy, senza calcoli e senza distrazioni, che, semplicemente, mette al centro le persone. In questo patrimonio comune che è la Legge, dispiegata in 16 articoli, mi fa piacere evidenziare il ruolo fondamentale dell’ISS che ha il suo perno, in quest’ambito, nel Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR), diretto da Domenica Taruscio e che, fin dai suoi esordi nel 2008 e ancor prima nel 2001, è stato a servizio dei pazienti e, per loro, a supporto del Servizio Sanitario Nazionale. L’articolo 7 del Testo Unico definisce, infatti, anzi conferma e rafforza, le attività di ricerca, consulenza e documentazione del CNMR, già sede del prezioso Registro Nazionale delle Malattie Rare. L’articolo 8 istituisce il Comitato Nazionale per le Malattie Rare, deputato a definire le strategie delle politiche nazionali e regionali in quest’ambito, per mezzo delle competenze di rappresentanti dell’ISS, insieme a quelli dei Ministeri della salute, dell'Università e della ricerca, del lavoro e delle politiche sociali, della Conferenza delle regioni, dell'AIFA, dell'AGENAS, dell'INPS e delle Associazioni dei pazienti. Rappresentanti che, mi preme sottolinearlo, non riceveranno per questo compito alcuna indennità, alcun emolumento o rimborso spese che dir si voglia. Non vi è, in altre parole, alcun onere aggiuntivo per le casse dello Stato. Infine, l’articolo 10 conferma il CNMR come ultimo destinatario del flusso di dati e informazioni che giungono dalle Regioni, attraverso i centri regionali e interregionali di coordinamento, affinché lo stesso CNMR possa produrre nuove conoscenze sulle malattie rare, monitorare l’attività per valutare la qualità complessiva della presa in carico dei pazienti e attuare il monitoraggio epidemiologico per orientare e supportare meglio la programmazione sanitaria nazionale in tema di patologie rare. E’ stata definita questa una legge di civiltà. E di fatto lo è, perché fissa dei principi di equità e giustizia sociale da cui non è lecito tornare indietro: rende obbligatoria l’uniformità su tutto il territorio nazionale dei percorsi di cura, a partire dall’erogazione di prestazioni e medicinali, compresi quelli orfani (al riguardo, detta disposizioni perché, in tutte le Regioni, sia immediata l'assistenza farmaceutica e la disponibilità dei farmaci approvati a livello nazionale); assicura l’aggiornamento periodico dei LEA e dell’elenco delle malattie rare, quelle per le quali esiste un codice identificativo che assicura l’esenzione dal ticket; potenzia la Rete Nazionale delle Malattie Rare, collegando tutti i centri clinici accreditati e individuati dalle Regioni con i centri che fanno parte delle Reti di Riferimento Europee, network a loro volta di strutture sanitarie di eccellenza presenti in tutta Europa; sostiene la ricerca, sia di soggetti pubblici che privati, con incentivi, quali il credito d’imposta. Oltre ad esigere il rinnovo puntuale ogni tre anni del Piano Nazionale per le Malattie Rare, punta ad un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale personalizzato, ovvero a misura del paziente, assegnandone la delineazione ai Centri di riferimento e costruendo le tappe di un percorso che mancava, quello della transizione dall'età pediatrica all'età adulta. Senza dimenticare la sfera sociale, ossia quei bisogni che la gran parte di noi ritiene scontati, ma che tali non sono se per alcuni restano inevasi, innescando quel cerchio di solitudine in cui molti malati rari restano intrappolati. Al riguardo, il Testo Unico istituisce un Fondo di solidarietà, a partire da uno stanziamento di un milione di euro annui dal 2022, per finanziare il sostegno scolastico, l'inserimento e la permanenza delle persone con malattie rare nei diversi contesti di vita e di lavoro. Infine, un articolo della Legge è dedicato alla comunicazione: tra i compiti del Ministero della salute vi è quello di un'informazione tempestiva e corretta ai pazienti e ai loro familiari, nonché la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. La comunicazione, dunque, come parte della “cura”. E di questo ne è strumento anche il Portale malattierare.gov.it, in cui di nuovo il CNMR è coinvolto in prima linea: con una banca dati che contiene nomi e caratteristiche di migliaia di patologie, e, per ognuna di esse, associazioni di pazienti di riferimento e centri di diagnosi e cura; con news, eventi, testimonianze e numeri utili, in primis quello del Telefono Verde Malattie Rare, e con la disseminazione delle informazioni anche tramite questa newsletter.
Adesso spetta a tutti noi rendere operativo quanto la Legge prevede e proiettarci verso nuovi traguardi. |
news |
FOCUS |
17 novembre 2021 Benedetta De Luca, l’influencer che parla di diritti e inclusione a colpi di stories
Benedetta De Luca, classe 1987, è influencer, disability model e avvocato. La sindrome da regressione caudale, con cui è nata, non l’ha certo fermata
|
continua a leggere |
NEWS |
17 novembre 2021 Malattie rare, la Legge articolo per articolo
Il Testo Unico si compone di 16 articoli, di cui proponiamo una sintesi
|
continua a leggere |
NEWS |
17 novembre 2021 Testo Unico, i prossimi passi e le scadenze
La Legge è stata approvata, ma quali altri atti sono necessari per la sua piena attuazione?
|
continua a leggere |
NEWS |
17 novembre 2021 Testo Unico, le prossime sfide
La Legge sulle malattie rare cerca di superare alcuni dei limiti rilevati nel corso degli anni dalle persone con malattia rara. Ma molto altro rimane ancora da fare
|
continua a leggere |
NEWS |
17 novembre 2021 Testo Unico, cosa cambia per i pazienti. Se ne parla al meeting online CNMR-UNIAMO
In programma giovedì 25 novembre 2021 alle 15.00 il 31° meeting scientifico online organizzato da CNMR-UNIAMO dedicato al Testo Unico
|
continua a leggere |
NEWS DAL MONDO |
17 novembre 2021 Le Giornate di consapevolezza
Luci accese sulle Giornate della seconda metà di novembre
|
continua a leggere |
eventi |
15 novembre 2021 - 18 novembre 2021 World Orphan Drug Congress 2021- Congress Europe
Giunto alla sua dodicesima edizione, il congresso riunisce esperti e istituzioni impegnati in vari ambiti delle malattie rare
|
continua a leggere |
15 novembre 2021 - 17 novembre 2021 Le Malattie Rare in Reumatologia, “Alessandro Lupoli”
XV corso promosso dalla SIR, Società Italiana di Reumatologia
|
continua a leggere |
17 novembre 2021 Giornata Mondiale del Prematuro
Istituita nel 2008, è stata in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo mediante l'impegno della "European Foundation for the Care of Newborn Infants" per sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri
|
continua a leggere |
18 novembre 2021 - 19 novembre 2021 1° International Conference on rare Diseases and Paediatric Research
La Conferenza sarà un'occasione per valorizzare le competenze professionali nell'ambito delle malattie rare e della ricerca pediatrica, per favorire l'innovazione e la condivisione delle conoscenze
|
continua a leggere |
18 novembre 2021 - 20 novembre 2021 Personalizzazione della cura e partecipazione dei cittadini nella società digitale sindemica
Convegno di metà mandato sezione AIS, Sociologia della Salute e della Medicina
|
continua a leggere |
18 novembre 2021 FOCUS 01 COSTRUIRE IL FUTURO Le scelte per la vita indipendente
Un incontro della città di Potenza per dare contributi per un welfare urbano partecipato
|
continua a leggere |
18 novembre 2021 - 20 novembre 2021 10th International Conference of the International Lymphoedema Framework
Evento organizzato dalla la Danish Wound Healing Society, in collaborazione con il Danish Lymphoedema Framework
|
continua a leggere |
19 novembre 2021 Malattie rare in Sicilia: dalla Clinical Governance ai farmaci orfani
Corso residenziale a Palermo in ECM per medici chirurghi e Farmacisti
|
continua a leggere |
20 novembre 2021 Troppo grandi per stare in un pianeta così piccolo
Evento online di AISLA , organizzato in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, per presentare i risultati del primo studio al mondo sugli effetti emotivi della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sui minori
|
continua a leggere |
22 novembre 2021 Giornata internazionale della Sindrome da delezione del cromosoma 22q11 o Sindrome di DiGeorge
Per l'occasione i monumenti di molti paesi europei saranno in quel giorno illuminati di rosso, il colore scelto per rappresentare la sindrome, per attirare l’attenzione di tutti su una patologia poco conosciuta
|
continua a leggere |
23 novembre 2021 “PIÙ RETE, MENO VIOLENZA La cultura dell’inclusione, del rispetto e delle pari opportunità. PA.ri si cresce… in rete”
Evento in modalità mista promosso dalla Rete Nazionale dei CUG (Comitati Unico di Garanzia) in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
|
continua a leggere |
23 novembre 2021 - 25 novembre 2021 La risposta cellulare al danno al DNA e l'integrità del genoma: le nuove frontiere della ricerca biomedica e ambientale
L'evento è organizzato dall' Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento Ambiente e Salute ) in collaborazione con Società Italiana di Mutageneri Ambientale e Genomica (SIMAG)
|
continua a leggere |
24 novembre 2021 - 25 novembre 2021 Terapie effettuate secondo legge 648/96 E 94/98: esperienze a confronto tra benefici e rischi
Corso FAD a cura della sezione regionale SIFO - Umbria per sensibilizzare i medici nell’effettuare quegli adempimenti formali imposti dalle norme che hanno la finalità di garantire qualità, sicurezza, efficacia e sostenibilità nell’interesse primario del paziente
|
continua a leggere |
25 novembre 2021 Microbioma e malattie mitocondriali
Webinar del ciclo Spazi Rari Mitocon, con la dott.ssa Marzia Camera, biologa nutrizionista esperta in nutrizione nelle patologie mitocondriali
|
continua a leggere |
25 novembre 2021 Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, in memoria delle sorelle Mirabal, tre attiviste politiche, che nel 1960 nella Repubblica Dominicana furono uccise per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo
|
continua a leggere |
25 novembre 2021 31° Meeting Scientifico Online Malattie Rare: buone pratiche ed azioni
Si parlerà del Testo unico per le malattie rare in questo nuovo incontro promosso da Istituto Superiore di Sanità e Uniamo
|
continua a leggere |
25 novembre 2021 Incontro medico -pazienti: ortopedia pediatrica e malattie rare
Iniziativa organizzata dall'associazione AMARAM, con un focus su neurofibromatosi, displasia fibrosa e sindrome di Perthes
|
continua a leggere |
30 novembre 2021 Le ERN verso l'integrazione
Come integrare le reti di riferimento europee per le malattie rare all'interno del Sistema Sanitario Nazionale
|
continua a leggere |
|
Contatti Crediti Privacy Note legali | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
Come cancellare l'iscrizione |