| Roma 28 luglio 2025 | Newsletter n° 93 |
|
|
|
| Editoriale | News | Eventi |
RaraMente |
|
Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare. Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it |
editoriale |
|
|
28 luglio 2025
Fresco, l’acronimo di sei regole per la protezione delle persone con disabilità dalle alte temperature |
|
A cura di Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitativa) e Fish Ets (Federazione italiana superamento handicap) |
|
L’aumento delle temperature estive rappresenta un rischio concreto per la salute di molte persone, in particolare per chi vive una condizione di disabilità. Non si tratta soltanto di un disagio, ma di una vera e propria emergenza sanitaria che richiede attenzione, prevenzione e strumenti adeguati. In questo contesto, Simfer, Società italiana di medicina fisica e riabilitativa, in collaborazione con la Fish Ets, Federazione italiana superamento handicap, ha realizzato un documento informativo, corredato di una scheda, che propone sei semplici ma fondamentali indicazioni pratiche per proteggere le persone con disabilità dagli effetti del caldo intenso. “Chi vive in condizione di disabilità e ridotta funzionalità - spiega il presidente Simfer Giovanni Iolascon - può avere più difficoltà ad adattarsi al caldo, a percepire in tempo i sintomi legati allo stress termico o a chiedere aiuto in modo tempestivo. Spesso, inoltre, assume farmaci o segue programmi riabilitativi che richiedono ulteriori accorgimenti nei mesi più caldi. Per questo abbiamo voluto mettere a disposizione uno strumento sintetico, con informazioni chiare e di facile utilizzo per pazienti, caregiver e operatori sanitari”. La scheda, intitolata Fresco, si basa su un acronimo che permette di ricordare con facilità sei parole chiave: Farmaci, Reidratazione, Esercizio, Segni e sintomi, Clima, Organizzazione. Ogni voce è accompagnata da una breve spiegazione e fornisce indicazioni operative, pensate per essere utili e immediatamente applicabili nella vita quotidiana. “La riabilitazione - spiega Paolo Boldrini, fisiatra e referente per la comunicazione Simfer - non si esaurisce nel trattamento delle menomazioni disabilitanti, ma tiene conto anche dei fattori ambientali che le influenzano negativamente. La valutazione del rischio climatico, in particolare per chi ha una ridotta autonomia, deve entrare a pieno titolo nei percorsi assistenziali. Abbiamo realizzato questo documento come strumento pratico, ma anche con lo scopo di sollecitare maggiore attenzione su questi temi”. “L’aumento delle temperature estive - ricorda Vincenzo Falabella, presidente Fish Ets - può diventare un pericolo serio per le persone con disabilità, soprattutto se non adeguatamente informate e supportate. Una corretta informazione è fondamentale per prevenire situazioni pregiudizievoli e garantire la tutela della salute. È essenziale quindi che si adottino misure concrete per proteggere le persone più vulnerabili, promuovendo una cultura dell’inclusione e dell’accessibilità anche in condizioni climatiche estreme”. Fresco, sei raccomandazioni pratiche per la protezione delle persone con disabilità dalle alte temperature. Molte delle misure per fronteggiare l’impatto del caldo intenso sulle persone con disabilità sono le stesse raccomandate per la popolazione generale, ma spesso necessitano di specifici adattamenti. Questi i sei consigli pratici da seguire: F – Farmaci R – Reidratazione E – Esercizio S – Segni e sintomi C – Clima O – Organizzare la rete di supporto 1. Farmaci: Verificare se i farmaci che si assumono possono favorire i disturbi da calore Diverse classi di farmaci possono avere effetti negativi sull’adattamento alle alte temperature,: · i farmaci contro l’ipertensione, come diuretici, vasodilatatori e beta-bloccanti possono ridurre la tolleranza al calore, specialmente se combinati con attività fisica. I diuretici aumentano la produzione di urina, il che può aumentare il rischio di disidratazione, rendendo più difficile per il corpo mantenere un’adeguata idratazione, essenziale per la termoregolazione. I farmaci antipertensivi, in generale, possono compromettere il controllo del flusso sanguigno nella pelle. La vasodilatazione cutanea, ovvero l’aumento del flusso sanguigno verso la superficie della pelle, è un meccanismo chiave per disperdere il calore corporeo. Se questa capacità è ridotta, il corpo fatica maggiormente a raffreddarsi. · i farmaci antidepressivi possono anch’essi alterare la regolazione della temperatura corporea. È quindi importante discutere con il proprio medico la necessità di un eventuale adattamento della terapia farmacologica in base alla stagione e alle condizioni di temperatura. 2. Reidratazione – Costante e Strutturata Bere regolarmente liquidi, preferibilmente acqua, anche in assenza di sete. Per le persone con difficoltà cognitive, pianificare somministrazioni regolari di liquidi ogni 1-2 ore, usando promemoria visivi o allarmi e, se necessario, assicurarsi il supporto di un caregiver. 3. Esercizio – Adattare le Attività Fisiche e Riabilitative Anche nei periodi caldi è opportuno mantenere adeguati livelli di attività fisica e, se necessario, svolgere specifiche attività riabilitative, visto che l’ipomobilità ha in generale un impatto negativo sulle persone con disabilità. È però necessario programmare le attività nelle ore del mattino o in ambienti climatizzati e ben ventilati. Per i soggetti con disfunzioni neurovegetative, vanno monitorati i parametri vitali durante l’esercizio. In ogni caso, le attività all’aperto vanno evitate nelle ore centrali della giornata, come raccomandato anche per la popolazione generale. 4. Segni e sintomi – Riconoscere lo stress termico Le persone con disabilità possono non percepire tempestivamente i sintomi di stress termico, o non essere in grado di comunicarlo. I segni principali includono crampi muscolari, mal di testa, debolezza, vertigini, nausea, sudorazione eccessiva, confusione mentale. Nei casi gravi temperatura corporea superiore a 40°C, perdita di coscienza e convulsioni. Alcuni di essi possono essere difficili da identificare nelle persone con disabilità; per questo è importante il contributo di coloro che le assistono abitualmente. 5. Clima – Raffrescamento Attivo del Corpo e dell’Ambiente Utilizzare ventilatori e, se possibile, sistemi di aria condizionata; la temperatura ambientale suggerita è intorno ai 25°C (e indicativamente con una differenza rispetto all’esterno di circa 6°-7°) con umidità non superiore al 60%. Le brevi docce fredde o l’applicazione di panni umidi possono fornire sollievo, come metodo di raffrescamento evaporativo. L’uso di ghiaccio diretto sulla pelle o di massaggi con alcol non sono consigliabili, così come l’uso di antipiretici in caso di aumento della temperatura corporea. Se non si dispone di un ambiente climatizzato a casa, spostarsi se possibile in centri diurni, biblioteche o centri commerciali climatizzati nelle ore più calde. 6. Organizzare la rete di supporto – Conoscere e favorire l’accesso a misure di supporto comunitario L’isolamento sociale può essere un fattore che aggrava la vulnerabilità agli effetti delle alte temperature. Le persone con disabilità ed i loro caregiver dovrebbero sollecitare le strutture socio-sanitarie e le istituzioni locali a fornire informazioni e supporto per accedere a tali misure (come, ad esempio, accesso a centri diurni, utilizzo di sistemi di trasporto con mezzi climatizzati, risorse per il supporto domiciliare). Nei piani assistenziali individualizzati andrebbe integrata la valutazione e la gestione del rischio climatico.
|
news |
FOCUS |
|
28 luglio 2025 Congedo, permessi retribuiti e smart working: approvato il disegno di Legge sulla tutela del lavoro che coinvolge anche le malattie rareL’8 luglio 2025 è stato definitivamente approvato in Senato il Disegno di Legge n.1430, contenente Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche |
| continua a leggere |
CRONACHE RARE |
|
28 luglio 2025 Matilde e un tumore raro, l’aiuto concreto alla ricerca con una raccolta fondiGiovanissima e con la spensieratezza derivante dall’aver conseguito la Maturità, Matilde in piena estate lo scorso anno è passata in soli 20 giorni, come lei stessa racconta, “dalla vacanza all’ospedale” |
| continua a leggere |
DAL MONDO DELL'EDITORIA |
|
28 luglio 2025 Gianluca e l’inseguimento della vocazione da medico, la sua scelta in un racconto di trasformazioneUn saggio biografico e un vero racconto di trasformazione. È queste due cose insieme il volume “Hai mai pensato di fare Medicina?” di Gianluca Pistore, divulgatore scientifico e fondatore dell’Associazione MelanomaDay |
| continua a leggere |
NEWS DALLE ASSOCIAZIONI |
|
28 luglio 2025 Il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo D’Oro, 60 anni di impegno per le persone sordocieche e con pluridisabilitàPunto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, l'Associazione ha presentato presso l’Università degli Studi di Milano il suo Bilancio Sociale 2024, un documento che racconta non solo i risultati raggiunti nell’anno appena trascorso, ma anche le sfide e gli obiettivi per gli anni a venire |
| continua a leggere |
NEWS DAI CENTRI DI DIAGNOSI E CURA |
|
28 luglio 2025 Al San Raffaele di Milano nasce l’Ambulatorio diabete raroUn nuovo spazio altamente specializzato dedicato alla presa in carico di bambini e adolescenti affetti da forme rare di diabete non autoimmune, come il leprecaunismo, la Sindrome di Wolfram e altre patologie genetiche o sindromiche |
| continua a leggere |
NEWS DALL'EUROPA |
|
28 luglio 2025 Da Jardin nuove risorse online per supportare l’elaborazione dei percorsi di cura nei pazienti rariTra le novità più rilevanti vi è la pubblicazione del "Care Pathway Toolkit", che propone un modello di riferimento per l’elaborazione dei “percorsi di cura”, strumenti volti a migliorare il coordinamento e la qualità della presa in carico lungo l’intero continuum assistenziale |
| continua a leggere |
NEWS |
|
28 luglio 2025 La Newsletter va in pausa per l’estate, ci rivediamo a settembreL’augurio che facciamo a tutti, qualora possibile, è quello di prendere una pausa, rifiatare, rispetto alla quotidianità, anche per pochi momenti |
| continua a leggere |
eventi |
|
1 agosto 2025 - 5 agosto 2025 Philadelphia (Pennsylvania - USA)2025 SciFamConferenza di quattro giorni dedicata alla distrofia muscolare congenita, alla miopatia nemalinica e alla titinopatia |
| continua a leggere |
|
7 agosto 2025 - 9 agosto 2025 20 S. 33rd St. Philadelphia, PA (USA)Patient and Love One SummitOgni anno, il Castleman Disease Collaborative Network organizza un raduno tra pazienti, caregiver ed esperti per aggiornamenti e networking |
| continua a leggere |
|
30 agosto 2025 - 3 settembre 2025 Lisbona (Portogallo)36th International Epilepsy CongressIl programma copre tutti gli aspetti dell'epilettologia, con presentazioni di scienziati di fama mondiale |
| continua a leggere |
|
3 settembre 2025 onlineSessualità e SLAAISLA offre uno spazio di confronto, aperto e senza pregiudizi, con l’aiuto di esperti |
| continua a leggere |
|
5 settembre 2025 - 7 settembre 2025 RiminiIncontro Auto Mutuo Aiuto 2025: “CoMing ouTL'iniziativa nasce dalla consapevolezza che rivelare la propria condizione è un atto importante soprattutto per noi stessi |
| continua a leggere |
|
5 settembre 2025 - 6 settembre 2025 New Castle (Regno Unito) e Malaga (Spagna)Becker Education and Engagement Days 2025TREAT-NMD organizza anche quest'anno le giornate di formazione e coinvolgimento sulla distrofia muscolare di Becker, pensate appositamente per le persone con BMD, le loro famiglie e chi si prende cura di loro |
| continua a leggere |
|
9 settembre 2025 9 settembre- Giornata internazionale dedicata alla TK2dMalattia genetica debilitante e potenzialmente letale che provoca grave e progressiva debolezza muscolare, causata da una mutazione nel gene TK2 |
| continua a leggere |
|
11 settembre 2025 - 12 settembre 2025 San Giovanni Rotondo – Centro di Spiritualità Padre Pio (Foggia)Reumatologia e medicina allo specchioDue giornate di approfondimento medico-scientifico, confronto interdisciplinare e sensibilizzazione sociale sulle malattie rare |
| continua a leggere |
|
11 settembre 2025 onlineWebinar: What helps people live with Rare or Undiagnosed conditionEURORDIS presenta la sua nuova indagine su come le persone convivono con una malattia rara o non diagnosticata |
| continua a leggere |
|
13 settembre 2025 - 13 settembre 2025 Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini, 11 47838 RiccioneMalattie rare, epilessia e CDKL5Un'importante occasione per unire scienza, ricerca e comunità, favorendo la condivisione di conoscenze e il dialogo tra ricercatori, medici e pazienti |
| continua a leggere |
|
|
| Contatti Crediti Privacy Note legali | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
| Per non ricevere più la newsletter |