Roma  17 aprile 2023 Newsletter  n° 54
Numero verde MalattieRare
 Editoriale   |   News   |   Eventi 

RaraMente

Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare.

Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it

editoriale


immagine editoriale
17 aprile 2023

Malattie senza nome: occorrono condivisione e formazione per vincere la sfida dei casi non diagnosticati

di Domenica Taruscio - già Direttore del Cnmr dell’Iss, Marco Salvatore - Primo ricercatore del Cnmr-Iss, Direttore Struttura interdipartimentale malattie rare senza diagnosi, Claudio Carta - Direttore del Corso internazionale Ejp RD di formazione su nuove strategie per malattie senza diagnosi, Cnmr-Iss


Dopo i primi sintomi e la prima visita medica da cui si esce senza una diagnosi, iniziano quasi sempre le ricerche online, poi le visite dagli specialisti, in un vero e proprio rimpallo da un medico all’altro, fino all’effettuazione di test genetici, passando per l’incontro, auspicabile, con un’associazione di pazienti. È questo il viaggio a ostacoli, una vera e propria odissea, che le persone con malattia rara e le loro famiglie sono costretti ad affrontare per raggiungere, a volte dopo anni, la meta della diagnosi che, a sua volta, è un punto di partenza, in quanto prima tappa di un altro percorso, quello verso le cure e l’assistenza. A volte, però, la meta sembra davvero irraggiungibile, perché ci sono malattie o sintomi tali da comporre un quadro clinico inedito, non comune, a cui proprio non si riesce a dare un nome. E senza nome non è possibile accedere a terapie specifiche, laddove disponibili, a cure mirate, a centri di riferimento dove quella condizione patologica non è sconosciuta, ad associazioni di pazienti che condividono i medesimi problemi e magari le soluzioni escogitate per affrontarli. Insomma, dare un nome alla propria malattia consente, innanzitutto, di non sentirsi soli. E invece, circa la metà dei trenta milioni di persone che in Europa – come si legge su Horizon, the Eu Research  and Innovation Magazine - convivono con una patologia rara si ritrova sola con una malattia che non è solamente ultrarara, ma ignota, misteriosa (in Italia, secondo dati dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, sono più di 100 mila le persone orfane di diagnosi).

Per questo, nel 2014, su impulso del Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’Iss, con la collaborazione della Wilhelm Foundation e sull’esempio del programma statunitense “The Undiagnosed Diseases Program”, nasceva all’Iss l’Undiagnosed disease network international (Udni), nel corso di quella che fu di fatto la prima conferenza internazionale di UDNI, presenti noi del Cnmr e 10 rappresentanti esperti di malattie rare provenienti da diversi paesi del mondo. Allo scopo proprio di fornire una diagnosi a pazienti che ne sono privi e di promuovere la ricerca sulle nuove malattie e sui meccanismi che le regolano. Da allora non ci siamo più fermati: i paesi in rete sono ad oggi 48 presenti in tutti i continenti, l’ultima conferenza si è svolta nel novembre scorso a Vienna (Austria), la prossima (la 12esima) è in programma per ottobre 2023 a Tblisi (Georgia).

Parola d’ordine per tutti noi - clinici, ricercatori, studiosi - è “condivisione”. Vogliamo condividere best practice, protocolli, consensi, fenotipi, dati genomici, analisi funzionali e modelli, nonché strumenti di gestione delle conoscenze. Per far questo, lavoriamo attraverso lo sviluppo di protocolli comuni ideati da un'ampia comunità di ricercatori, raccogliamo e condividiamo dati clinici e di laboratorio standardizzati e di alta qualità, relativi alla genotipizzazione, alla fenotipizzazione e ai fattori di rischio dovuti alle esposizioni ambientali. Con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo dove collaboriamo con gli esperti nazionali per formare ‘capacità’ locali in modo che la diagnosi corretta diventi lo standard di cura anche in questi contesti. In tale ambito, recentemente abbiamo anche pubblicato un lavoro scientifico con cui abbiamo mappato I bisogno e le opportunità dei pazienti rari in 20 dei Paesi che partecipano a Udni.

In seguito a Udni, e parallelamente ad altre esperienze europee, nel 2016 è stato lanciato l'Italian undiagnosed rare diseases network (Iurdn) nell'ambito di un progetto bilaterale Italia-Usa, attraverso i fondi del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Della rete fanno parte per ora nove centri (ma l’obiettivo è ampliarne il numero) operanti a: Roma, Torino, Ferrara, Bergamo, Udine, L'Aquila, San Giovanni Rotondo, Reggio Calabria, Catania. Anche nell’ambito di Iurdn raccogliamo e caratterizziamo i pazienti con malattie rare non diagnosticate (Urd), provenienti dalla Rete italiana delle malattie rare, allo scopo di aumentare il tasso di diagnosi nei soggetti non diagnosticati. Ma con gli ulteriori obiettivi di migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, identificare nuove cause di malattie, promuovere la coesione, la collaborazione e le connessioni tra organizzazioni nazionali e internazionali. In che modo? Sempre condividendo standard e terminologie comuni per la classificazione delle Urd; gestendo un database nazionale, interoperabile a livello internazionale; eseguendo analisi Wes (analisi di sequenziamento dell’esoma, ovvero di quella parte di Dna responsabile della costruzione di gran parte del nostro corpo) su casi selezionati.

E se la nostra modalità di lavoro passa necessariamente per la condivisione, l’imperativo categorico è quello della formazione e dell’aggiornamento. Per questo, come ogni anno, abbiamo organizzato il corso internazionale di formazione che ha lo scopo di delineare strategie che favoriscano la soluzione dei casi di malattie rare non diagnosticate. Corso che fa parte di una serie di attività formative proposte dal Programma europeo sulle malattie rare (Ejp RD), finanziato dalla Commissione europea con l'obiettivo di creare uno scambio “virtuoso tra ricerca, cura e innovazione medica”. Tre giorni di formazione residenziale durante i quali sono stati individuati e illustrati percorsi clinici e metodi innovativi per arrivare alla diagnosi, attraverso esempi utili per la risoluzione dei casi non diagnosticati, ovvero attraverso casi esemplari sfuggiti per lungo tempo alla diagnosi. E sempre, ad ogni edizione del corso, vediamo rafforzarsi quelle reti tra professionisti così preziose nel campo delle malattie rare. 

news


FOCUS

17 aprile 2023


Conoscere tutti i bisogni del malato raro per una presa in carico olistica

La presa in carico olistica è un modello di cura che considera tutti i bisogni e le esigenze, sia “sanitarie che sociali”, che il malato raro deve affrontare insieme alla sua famiglia
   continua a leggere   

NEWS DAL MONDO

17 aprile 2023


Malattie rare senza diagnosi: uno studio di Udni mappa bisogni e opportunità dei pazienti in 20 Paesi

Aumentano conoscenze e consapevolezza sui bisogni dei malati rari e senza diagnosi, ma le risorse sono spesso insufficienti. Lo dimostra uno studio condotto nell'ambito di Udni
   continua a leggere   

NEWS

17 aprile 2023


Sindrome di Rett, la ricerca non si ferma: dai nuovi approcci farmacologici alla terapia genica fino all’uso delle staminali

Al via due nuovi progetti grazie all'accordo con Telethon mentre proseguono la ricerca sulle staminali avviata nel 2016 e gli studi di riposizionamento di farmaci
   continua a leggere   

NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

17 aprile 2023


Distrofie retiniche ereditarie, in Abruzzo proposti percorsi ad hoc per i pazienti

Giunge dall’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara la proposta di un progetto per l’utilizzo del fondo finalizzato alle malattie rare della retina
   continua a leggere   

NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

17 aprile 2023


In gita, in ufficio e in auto: vietato discriminare. Parola di Anfass

Tre pillole informative di Anfass per contrastare la discriminazione delle persone con disabilità
   continua a leggere   

eventi


17 aprile 2023 - 17 aprile 2023


Terapia genica e innovazione terapeutica: i nuovi bisogni nell'assistenza alle MEC


Evento organizzato in occasione della XIX Giornata Mondiale dell’Emofilia
   continua a leggere   

22 aprile 2023 - 22 aprile 2023


Castello Svevo di Barletta

IX Congresso - Genetica medica: nuovi scenari dalla ricerca alla diagnosi


Organizzato dall'Associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia
   continua a leggere   

22 aprile 2023 - 25 aprile 2023


LA QUOTIDIANITÀ DEL CRESCERE TRA OSTACOLI E CONQUISTE


Workshop del trentesimo anno di attività di Afadoc
   continua a leggere   

26 aprile 2023 - 28 aprile 2023


World MEN: 18° Workshop internazionale sulla neoplasia endocrina multipla e altri tumori endocrini rari


Un momento di incontro fra esperti di tutto il mondo che si confronteranno sulle novità relative alle sindromi tumorali endocrine 
   continua a leggere   

26 aprile 2023 - 26 aprile 2023


Webinar della ERN GENTURIS: Favorire la diffusione dei test genetici – metodo o follia?


In questo webinar, Marc Tischkowitz (Regno Unito) e Judith Balmaña (Spagna) metteranno a confronto le loro esperienze nell'implementazione dei test genetici tradizionali per i più comuni tipi di cancro ereditario
   continua a leggere   

28 aprile 2023 - 29 aprile 2023


La malattia genetica rara non diagnosticata: definiamo insieme un percorso


Convegno organizzato da Fondazione Hopen Onlus, in occasione della Giornata Mondiale per i malati rari senza diagnosi (MRSD)
   continua a leggere   

4 maggio 2023 - 4 maggio 2023


SCIENZA PARTECIPATA per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare


Nuovo appuntamento con gli ideatori di progetti e soluzioni che hanno partecipato al bando
   continua a leggere   
Logo Ministero della Salute Logo Istituto Superiore di Sanita Logo Centro Nazionale Malattie Rare Logo Ipzs Logo Ipzs
Contatti    Crediti    Privacy    Note legali    Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Come cancellare l'iscrizione