Roma  17 ottobre 2022 Newsletter  n° 43
Numero verde MalattieRare
 Editoriale   |   News   |   Eventi 

RaraMente

Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare.
Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it

editoriale


immagine editoriale
17 ottobre 2022

Stati Generali delle Malattie Rare, UNIAMO alla guida del confronto sui nodi di sistema

di Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO

Gli Stati Generali delle Malattie Rare, all’interno della manifestazione del Forum Sistema Salute 2022 tenutasi a Firenze il 6 e 7 ottobre, hanno rappresentato un momento di sintesi dei tavoli di discussione iniziati alla Convention Monitorare. 

Da quanto emerso in quella sede, infatti, sono stati estratti alcuni punti focali che hanno portato a un confronto inter-associativo nella prima quindicina del mese di settembre. Le maggiori criticità sono state poi discusse all’interno di tavoli di lavoro con i vari interlocutori istituzionali. 

 I quattro temi fondamentali - percorso diagnostico, presa in carico, ricerca e accesso alle terapie - sono stati approfonditi con un taglio di specifico interesse per la comunità delle persone con malattia rara. 

Ad aprire i lavori, il messaggio del Ministro Speranza, che ha voluto rappresentare la sua vicinanza alla comunità delle persone con malattia rara: “Le malattie rare sono un tema di primo piano, che deve senza esitazioni continuare ad essere una priorità anche nei prossimi anni. La definizione della legge per la cura, il sostegno alla ricerca e alla produzione dei farmaci orfani ha segnato un momento fondamentale, che vedo come un punto di partenza affinché chi è affetto da una patologia rara possa presto guardare al futuro con maggiore fiducia. Lavorare in questa direzione significa prendere in carico una questione complessa che investe il nostro sistema sanitario, la ricerca, la farmaceutica, ma che rappresenta anche una sostanziale questione di civiltà, nel solco indicato con chiarezza dalla nostra Costituzione, che a tutti assicura la tutela della salute e il diritto ad essere curati”.

Cooperazione e partecipazione delle associazioni di pazienti nel percorso diagnostico, nella ricerca e in particolare all’interno dei comitati etici, la necessità di un maggiore investimento in formazione e informazione sia del personale medico che dei pazienti, la creazione di modelli organizzativi strutturati e trasversali, la collaborazione con le Regioni sono stati i temi discussi nel corso della mattinata insieme a tanti rappresentanti delle Associazioni e delle Istituzioni. 

Sul tema delle Regioni sono intervenuti i rappresentanti dei Centri di Coordinamento Regionali Malattie Rare: Simone Baldovino, CMID - Centro di Coordinamento Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta, Giuseppe Limongelli, Centro di Coordinamento Malattie Rare Campania, Cecilia Berni, Referente Regionale Toscana Malattie Rare, Silvia di Michele, Referente Regionale Abruzzo Malattie Rare. 

Tra i relatori anche Carlo Maria Petrini, Direttore Unità di Bioetica dell’Istituto Superiore di Sanità e Presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici, Raffaella Cungi, Presidente di AIdel22; Francesco Dentali, Presidente di FADOI; Sylvia Sestini, Presidente dell’Associazione Italiana Malati Alcaptonuria; e i portavoce dei tavoli di lavoro: Barbara D’Alessio, President & CEO dell’Italian League for Research on Huntington's Disease (LIRH Foundation), Marcello Bettuzzi, consigliere di UNIAMO, Eva Pesaro, Vicepresidente di UNIAMO, Simona Bellagambi Delegato Estero di UNIAMO, Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO.

L’evento finale ha visto la partecipazione di due personalità politiche che hanno seguito molto da vicino le tematiche relative alle malattie rare nella scorsa legislatura. l’Onorevole Fabiola Bologna ha sottolineato come il percorso della legge sia stato costellato di qualche difficoltà, superate anche grazie alla collaborazione della Federazione, ma anche da una unanimità di intenti trasversale a tutto l’arco parlamentare. 

Anche la Senatrice Annamaria Parente ha voluto elogiare l’attività della Federazione e sottolinearne la professionalità nel rapporto con le Istituzioni e le Associazioni. La Senatrice è stata la prima a cogliere l’importanza della Risoluzione ONU e a impegnarsi per la sua realizzazione, con una conferenza stampa dedicata all’indomani dell’approvazione. 

Durante la presentazione dei risultati dei tavoli di lavoro sono state lanciate alcune proposte, che saranno riportate nelle Effemeridi di UNIAMO di prossima pubblicazione, come sintesi del percorso fatto. 

Elenco completo dei partecipanti ai tavoli di lavoro degli Stati Generali delle Malattie Rare

 

news


FOCUS

17 ottobre 2022


Lettera aperta della comunità dei pazienti alla Commissione Europea per una nuova strategia sulle malattie rare

Una nuova strategia europea per affrontare a 360° le malattie rare. Questo hanno chiesto EURORDIS e 57 organizzazioni partner in una lettera aperta alla Commissione UE
   continua a leggere   

NEWS DAL MONDO

17 ottobre 2022


Giornata Mondiale della Spina Bifida e Idrocefalo: “Fai sentire la tua voce”

“Elevate Your Voice”: è il tema al centro della Giornata del 25 ottobre per poter raggiungere la piena autonomia e l’indipendenza in ogni aspetto della vita
   continua a leggere   

NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

17 ottobre 2022


AIdel22, 20 anni di attività

L'Associazione fa il punto sui suoi 20 anni in due eventi di inizio novembre
   continua a leggere   

NEWS

17 ottobre 2022


Patologie della vista neonatali, prevenzione e screening per ridurne l’incidenza

Lo screening visivo e uditivo neonatale è tra i LEA. Ad esso l'ISS dedica un Rapporto online e un corso FAD
   continua a leggere   

FOCUS

17 ottobre 2022


“GPP: conoscerla e riconoscerla”: nasce la prima campagna di sensibilizzazione sulla psoriasi pustolosa generalizzata

Si tratta di una variante piuttosto rara e grave di psoriasi, poco conosciuta. UNIAMO inaugura la prima campagna di sensibilizzazione
   continua a leggere   

NEWS

17 ottobre 2022


VII Rare Disease Hackathon, proclamati i vincitori

Sei i team giunti in finale con l'obiettivo di creare soluzioni innovative terapeutiche e servizi di supporto ai pazienti
   continua a leggere   

NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

17 ottobre 2022


Sindrome di Williams, esperti riuniti a Roma per l’International Conference

Appuntamento a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, i prossimi 21 e 22 ottobre
   continua a leggere   

NEWS

17 ottobre 2022


Associazione Giuseppe Dossetti: legislatura XIX e decreti attuativi per la legge 175/2021

Al centro del convegno del prossimo 25 ottobre la necessità di dare piena e urgente attuazione ai decreti attuativi del Testo Unico sulle malattie rare
   continua a leggere   

eventi


17 ottobre 2022 - 17 ottobre 2022


Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale Roma

La valorizzazione dei PDTA nelle malattie rare: focus sulla Malattia di Wilson


Evento promosso da UNIAMO presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale Roma
   continua a leggere   

19 ottobre 2022 - 19 ottobre 2022


Giornata Internazionale della Niemann Pick


La Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia e sulle sue diverse forme, in modo da arrivare alla diagnosi in tempi sempre più rapidi. Per l'occasione l’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus organizza e partecipa a molteplici iniziative
   continua a leggere   

19 ottobre 2022 - 19 ottobre 2022


Nobile Collegio Chimico - Farmaceutico, Roma

Incontro ATMP Forum


Un incontro di aggiornamento sul tema Advanced Therapy Medicinal Product. Disponibile anche in live streaming su Vincent On Air. Partecipazione ad invito
   continua a leggere   

21 ottobre 2022 - 23 ottobre 2022


The International Congress on Spinal Muscular Atrophy


Questo terzo congresso, rivolto a scienziati, giovani ricercatori, medici e altri operatori sanitari di tutto il mondo, si svolgerà in Spagna
   continua a leggere   

21 ottobre 2022 - 22 ottobre 2022


International Conference Williams Syndrome 2022


Organizzato dall'Associazione Italiana Sindrome di Williams
   continua a leggere   

21 ottobre 2022 - 22 ottobre 2022


Milano

Congresso EB Italia 2022


A Milano il Congresso nazionale sull'epidermolisi bollosa organizzato da Fondazione REB ETS e dall'Associazione DEBRA, unico incontro in Europa quest'anno
   continua a leggere   

23 ottobre 2022 - 24 ottobre 2022


Emozioni Rare. Guida per piccoli e grandi viaggiatori


E' questo il titolo del convegno organizzato dall'Associazione Italiana Sindrome di Poland (AISP)
   continua a leggere   

24 ottobre 2022 - 26 ottobre 2022


Iconografia della Salute. Festival delle Medical Humanities


Arrivato alla terza edizione, quest'anno il festival ideato dal Centro Studi Medical Humanities di Alessandria pone l’accento su due temi delicati e d’attualità "fiducia e fine vita"
   continua a leggere   

24 ottobre 2022 - 24 ottobre 2022


I risultati dello studio clinico FOR DMD


Nell’incontro si parlerà dei risultati dello studio clinico che ha valutato gli effetti di tre differenti modalità di somministrazione di corticosteroidi in bambini con distrofia muscolare di Duchenne, per valutare quale sia la modalità più efficace e meno dannosa
   continua a leggere   

25 ottobre 2022 - 25 ottobre 2022


SIAMO RARI ….. SIAMO ANCORA TANTI. LEGISLATURA XIX E DECRETI ATTUATIVI PER LA LEGGE 175/2021


Evento promosso dall'Associazione Dossetti
   continua a leggere   

26 ottobre 2022 - 27 ottobre 2022


XVII Congresso Nazionale della Federazione Italiana Sindrome di Prader-Willi “Trasferire le conoscenze per una vita migliore”


L'evento sarà in presenza, ma potrà essere seguito anche in collegamento streaming. Iscrizioni entro il 15 novembre
   continua a leggere   

27 ottobre 2022 - 28 ottobre 2022


Presso Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò - Villa Camozzi, Via Gian Battista Camozzi 3, 24020 Ranica (BG)

Diagnosi difficili e malattie rare: una sfida per il giovane Internista


Organizzato da FADOI Lombardia, SIMI Lombardia e Isituto Mario Negri
   continua a leggere   

4 novembre 2022 - 4 novembre 2022


Roma - Auditorium Valerio Nobili - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Le malattie eosinofile dell'apparato digerente: dalla diagnosi al follow up gastroenterologico-allergologico


Convegno organizzato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
   continua a leggere   

4 novembre 2022 - 4 novembre 2022


Delezione del cromosoma 22q11.2 – Inquadramento clinico e approccio terapeutico


Incontro formativo in presenza e on line accreditato per le professioni sanitarie e organizzato da AIDEL 22
   continua a leggere   

5 novembre 2022 - 5 novembre 2022


20 anni di conoscenza e assistenza della delezione del cromosoma 22


Convegno scientifico rivolto ai soci che sarà trasmesso in diretta da Radio AIdel22
   continua a leggere   
Logo Ministero della Salute Logo Istituto Superiore di Sanita Logo Centro Nazionale Malattie Rare Logo Ipzs Logo Ipzs
Contatti    Crediti    Privacy    Note legali    Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Come cancellare l'iscrizione