Roma 15 settembre 2022 | Newsletter n° 41 |
|
|
Editoriale | News | Eventi |
RaraMente |
Newsletter dedicata al mondo delle malattie rare, frutto della collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità e Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare. Se vuoi scriverci o segnalare un'iniziativa, manda una e-mail a: newsletter.mr@iss.it
|
editoriale |
|
15 settembre 2022
Elezioni 2022: appello di UNIAMO per una politica a favore dei malati rari |
di Annalisa Scopinaro, presidente Uniamo- Federazione Italiana Malattie Rare |
Un segnale di attenzione per i malati rari da parte di tutti i leader politici, questa la richiesta di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare a pochi giorni dalle elezioni politiche. Sono tante le questioni aperte nello scenario della sanità italiana che il nuovo Governo e il nuovo Parlamento saranno chiamati ad affrontare, tra queste il ruolo e la voce dei pazienti nelle scelte di politica sanitaria, l’accesso ai farmaci e alle terapie avanzate innovative, l’innovazione tecnologia e il potenziamento della sanità territoriale. Con una lettera senza colore e totalmente apolitica UNIAMO si è rivolta a tutte le forze politiche per chiedere misure che siano realmente incentrate sui bisogni della comunità delle persone con malattia rara, una tra le più colpite e provate dalla pandemia. Un esercito stimato fra i due milioni e 200 mila e i tre milioni e mezzo di persone che potrebbero riempire una metropolitana di 175 chilometri. Bambini, famiglie, anziani chiedono una volta per tutte un aiuto per uscire dal senso di disorientamento che contraddistingue la loro vita, fatta troppo spesso di incertezze e solitudine. Non dimentichiamo però che il 2021 è stato un anno di traguardi importanti per i malati rari: il Testo Unico sulle malattie rare ha finalmente visto la luce dopo anni di attesa (legge 175/2021), è stata adottata la prima Risoluzione ONU sulle malattie rare, il PNRR ha previsto uno stanziamento di fondi sulle malattie rare e i tumori rari pari a 100 milioni di euro. É dunque tempo di provvedimenti straordinari per dare concretezza a queste leggi, misure che devono trovare spazio nell’agenda politica e che la Federazione riassume in 11 punti chiave:
La Federazione Italiana Malattie Rare è impegnata in prima linea nel raggiungimento di questi obiettivi e continuerà a lavorare a stretto contatto con il nuovo Governo per la costruzione di un modello socio-sanitario che risponda ai bisogni di milioni di famiglie e persone con malattia rara.
|
news |
FOCUS |
15 settembre 2022 Scienza partecipata: ancora aperto il bando per proporre contributi
L'invito giunge da Arnoldo Mosca Mondadori, membro del Comitato Scientifico e Gaia Marsico, membro del Comitato promotore
|
continua a leggere |
NEWS DALLE ASSOCIAZIONI |
15 settembre 2022 Dalla FISH un appello a tutti i politici al confronto sui temi della disabilità
Un appello super partes rivolto a chiunque andrà al governo per un impegno non episodico sulla disabilità
|
continua a leggere |
NEWS DAL CNMR |
15 settembre 2022 “Il Volo di Pegaso”, al via la XV edizione. Il tema di quest’anno: la pace
Torna il Concorso letterario, artistico e musicale, ispirato quest'anno alla pace e promosso dal CNMR dell'ISS. Il bando è online
|
continua a leggere |
NEWS |
15 settembre 2022 Dati FAIR per le malattie rare, al via l’International Summer School
Claudio Carta, direttore del corso sui dati FAIR, spiega cosa sono e perché sono importanti
|
continua a leggere |
NEWS |
15 settembre 2022 Alla Sapienza il primo corso di laurea in LIS e LISt, per una società realmente inclusiva
Il corso si sviluppa nell’arco di tre anni all’interno del Dipartimento di Lettere e culture moderne. Abbiamo approfondito l’argomento con la rettrice dell’Università Antonella Polimeni
|
continua a leggere |
NEWS |
15 settembre 2022 Stati Generali delle Malattie Rare: appuntamento il 6 e 7 ottobre al Forum Sistema Salute
Dal Forum del Sistema Salute 2022 un messaggio al nuovo Governo per il rilancio del Servizio Sanitario, per una sanità più vicina e digitale. Prevista, inoltre, la seconda edizione del Rare Diseases Award
|
continua a leggere |
NEWS |
15 settembre 2022 L’hi-tech al servizio dei rari, al via il 6° Rare Disease Hackathon
Si svolge il 20 settembre 2022 la VI edizione del Rare Disease Hackathon, che si propone di stimolare creatività e innovazione, in ambito tecnologico e soprattutto tra i giovani, a favore delle persone con malattia rara
|
continua a leggere |
eventi |
14 settembre 2022 - 18 settembre 2022 International Scientific Symposium on the Ehlers-Danlos Syndromes and Hypermobility Spectrum Disorders
Evento misto ( virtuale e in presenza) promosso dall' Ehlers-Danlos Society
|
continua a leggere |
15 settembre 2022 - 17 settembre 2022 Congresso Internazionale SISAV - nona edizione
In tale occasione, la Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari celebrerà 10 anni di attività dalla sua costituzione avvenuta nel 2012
|
continua a leggere |
16 settembre 2022 - 18 settembre 2022 European Huntington Disease Network
Il Convegno si svolgerà a Bologna riunirà ricercatori e organizzazioni di pazienti provenienti da tutti i Paesi europei
|
continua a leggere |
16 settembre 2022 - 16 settembre 2022 Le malattie neuromuscolari e i nuovi percorsi di diagnosi e cura
Congresso promosso dalla UILDM di Sassari e dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
|
continua a leggere |
17 settembre 2022 - 17 settembre 2022 Sindrome di Pitt-Hopkins - Aggiornamento su diagnosi, assistenza e ricerca
Organizzato da AISPH -Associazione Italiana Pitt-Hopkins - Insieme di più - ONLUS
|
continua a leggere |
17 settembre 2022 - 17 settembre 2022 aula B107 del Polo Ferrari 2 dell’Università di TrentoSoloLavorandoAssieme
Un incontro aperto alla cittadinanza per parlare di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), dell’importanza di investire in ricerca e del lavoro sinergico che si sta compiendo su più fronti a livello locale
|
continua a leggere |
18 settembre 2022 - 18 settembre 2022 XV Giornata Nazionale SLA
Celebrazione nata nel 2007 per volontà dell'Associazione AISLA
|
continua a leggere |
19 settembre 2022 - 20 settembre 2022 I Congresso nazionale sulle Leucodistrofie in età pediatrica: dalla diagnosi al trattamento
Organizzato dall'Ospedale dei Bambini V. Buzzi e dal Centro Ospedaliero per l'Assistenza e la cura delle Leucodistrofie e delle condizioni Associate (COALA) e dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
|
continua a leggere |
19 settembre 2022 “marFA(n)VOLANDO”
Presentazione del libro frutto di un progetto dell'Associazione Sindrome di Marfan
|
continua a leggere |
20 settembre 2022 - 20 settembre 2022 Progetto "Grandissimi noi"
AFaDOC odv organizza una Conferenza per presentare l'iniziativa
|
continua a leggere |
21 settembre 2022 - 23 settembre 2022 Auditorium di Santa Apollonia - Firenze36° Congresso Nazionale SiNePe
La Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINePe) nel congresso vuole focalizzare la propria attenzione scientifica sulle malattie rare
|
continua a leggere |
21 settembre 2022 - 21 settembre 2022 Le malattie Rare - Management e approccio multidisciplinare nella Atrofia Muscolare Spinale
FAD sincrona in ECM in aula virtuale
|
continua a leggere |
22 settembre 2022 - 22 settembre 2022 Prospettive nella gestione delle malattie rare
Corso di Formazione Residenziale a Firenze
|
continua a leggere |
22 settembre 2022 - 25 settembre 2022 The 6th medical genetics congress with international participation
Si svolgerà a Craiova
|
continua a leggere |
24 settembre 2022 - 24 settembre 2022 2° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Sturge Weber
L'evento si svolgerà a Roma presso le sale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
|
continua a leggere |
29 settembre 2022 - 29 settembre 2022 Championing the Paediatric Regulation in the future revision of the EU pharmaceutical legislation
L'evento è promosso da SIOP Europe, e Childhood Cancer International - Europe (CCI Europe). Edizione 2022 è sull'importanza del regolamento pediatrico dell'UE per accelerare l'accesso tempestivo a farmaci innovativi, di alta qualità e sicuri per i giovani pazienti oncologici
|
continua a leggere |
29 settembre 2022 - 1 ottobre 2022 International Primary Hyperoxaluria Workshop
L'evento si svolgerà a Berlino. Il comitato organizzativo ha deciso di fornire un contributo alle spese di viaggio per promuovere la presenza di persona e l'iscrizione per pazienti e famiglie sarà gratuita
|
continua a leggere |
|
Contatti Crediti Privacy Note legali | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
Come cancellare l'iscrizione |